back to top

Tag: nielsen

Indagine Nielsen, italiani sempre piĂą sfiduciati e preoccupati

Nel terzo trimestre la fiducia degli italiani torna a scendere. Un quarto degli italiani non ha capacitĂ  di spesa discrezionale. Aumentano le preoccupazioni per il futuro dei giovani e l'instabilitĂ  politica.

Cresce la pubblicitĂ  sul web

Il mercato pubblicitario si è confermato in buona salute nel mese di luglio. Grazie anche all’effetto “mondiali di calcio” la variazione della spesa pubblicitaria rilevata da Nielsen è stata del +8,4% rispetto allo stesso mese del 2009.

Nella rete ci sono oltre 145 milioni di blog

Una massa enorme di blog occupa il web con un ritmo di quasi un milione di post al giorno. E il fenomeno è in crescita.

BuzzMetrics “leader” nell’ascolto dei consumatori online secondo Forrester Research

BuzzMetrics è stato classificato da Forrester Research, società di ricerca indipendente, tra le soluzioni leader nell’ascolto dei consumatori online e nell’analisi dei social media. Questo quanto emerge dal report “The Forrester Wave™: Listening Platforms Q3 2010, recentemente rilasciato.

Come si impiega il tempo sul web

VisualEconomics ha messo insieme dei dati di Nielsen e di Pew ed ha realizzato questa interessante infografica. Guardiamo i dati che contiene.

Mondiali di Calcio 2010, il passaparola digitale su convocati ed esclusi

Mentre il mondo intero aspetta il calcio di inizio dei Mondiali FIFA 2010, Nielsen ha analizzato il buzz online su blog, forum e social network relativo al più importante e atteso evento sportivo dell’anno.

Integratori Multivitaminici, la ricerca inizia online

Quasi raddoppiato in due anni il volume di buzz online sugli integratori. L’arrivo della bella stagione e dei primi caldi stimola l’interesse dei consumatori per gli integratori alimentari, in particolare quelli multivitaminici e salini, in grado di fornire quella “carica” in più per affrontare le faticose giornate primaverili.

I conti carta vivacizzano l’internet banking

Secondo i dati del rapporto DigitalFinance, realizzato da Nielsen Online e CommStrategy, a chiusura del 2009 gli italiani che usano Internet per il banking sono 7,7 milioni. 5,5 milioni utilizzano il proprio conto su Internet almeno una volta nel mese mentre 2,2 milioni si fermano alla consultazione delle pagine pubbliche dei siti delle banche. Cresce l’interesse verso i conti carta, che raccolgono l’attenzione di più di 250 mila consumatori al mese.

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

TikTok lancia Footnotes, la versione ibrida di Community Notes

TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.

Ecco perché OpenAI starebbe pensando ad un proprio social media

OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.

Meta rischia di perdere Instagram e WhatsApp, ecco perché

Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.

Immagini IA, ChatGPT 4o e rischio disinformazione

ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.

Meta AI usa i nostri dati e non si può disattivare, alcune considerazioni

Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.