Digital Magics lancia la startup innovativa Almadom.us il nuovo sistema di home automation che controlla luci, termostati, prese, tapparelle, valvole e anche altri oggetti connessi a internet. Il dispositivo non richiede interventi in casa ed è facile da usare anche da mobile.
Cosmobile, la software house emiliana, presenta la nuova app "iLaura", dedicata alla cantante Laura Pausini in occasione del tour mondiale #PausiniStadi2016. L'app permette di restare informati sui concerti, consultare le date, avere informazioni sui biglietti e anche chattare con l'artista nella sezione "LAURA4U". L'app è disponibile per Android e presto sarà disponibile anche per iOS.
La musica in streaming da oggi arriva anche su LINE, l'app di instant messaging giapponese che ad oggi conta 200 milioni di utenti attivi. Per 8 dollari al mese si ha accesso illimitato ad un catalogo di oltre 1,5 milioni di brani musicali. E' la conseguenza dell'acquisizione di MixRadio avvenuta a dicembre del 2014.
Dai risultati dell'ottava edizione della ricerca dell'Osservatorio Multicanalità 2015, presentati oggi a Milano, emerge che gli italiani fanno sempre più acquisti online. Sono infatti 4,8 milioni le persone che in un anno effettuano almeno 10 acquisti. Un dato da mettere in relazione anche con il fatto che aumenta l'audience online in Italia, specie quella mobile.
Periscope ha debuttato su Android ormai quasi due settimane fa e con App Annie abbiamo verificato che l'eventuale boom in realtà non c'è stato. Nei primi giorni l'app di video live streaming, di Twitter, ottiene il suo massimo, ma in quelli successivi comincia la fase calante. Andamento simile un po' ovunque.
Una recente ricerca effettuata da PwC in 19 paesi ha rilevato che lo shopping online sta diventando sempre più un fenomeno complementare alle visite dei negozi fisici. Il 75% degli intervistati italiani afferma di cercare i prodotti in negozio per poi acquistarli online. E' il fenomeno dello showrooming.
A due mesi dal lancio, Periscope oggi approda anche su Android. L'app per il live streaming che tanto sta facendo discutere è disponibile per dipositivi con almeno la versione del sistema operativo Kit Kat (Android 4.4). Per il resto l'app ha le stesse caratteristiche di quella vista su iOS. E da oggi vedremo se l'app si diffonderà di più
3 in partnership con PAYBACK, il programma multi-partner che permette di accumulare punti da usare poi come sconti, consente ai titolari di carta, fino al 30 giugno, di scegliere ALL-IN 300 PAYBACK e avere 300 minuti di chiamata, 300 sms e 2 GB di traffico internet, per sempre, a 5€ al mese.
TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.
OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.
Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.
ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.
Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.