Insieme, le due aziende si fissano come obiettivo di migliorare ulteriormente i servizi di accelerazione web e mobile. L'acquisizione si è chiusa per una cifra di 268 milioni di dollari. Akamai in questo modo rafforza ancora di più il suo brand
Da sorpresa del 2011 a fenomeno social media del 2012. Questo è Google+, il social network di Google che partito in sordina adesso è capace di insidiare anche un colosso come Facebook. Ed entro il 2012 si prevedono 400 milioni di iscritti
Youmpa è un sito creato dalla start-up Bloop s.r.l. di Milano e Arezzo, che potrebbe risolvere i tuoi dubbi esistenziali su dove trascorrere il Capodanno e più in generale il tuo tempo libero. Vediamo il progetto nel dettaglio.
Spreaker completa l'offerta delle sue applicazioni mobili rilasciando l'app per Android. Dopo la pubblicazione della app per iOS, che ha riscontrato enorme successo, si attendeva con molto interesse l'applicazione per i dispositivi Android. Un ulteriore passo verso una crescita continua in questo 2011 che per Spreaker è stato straordinario
Presentati ieri i risultati dell’Osservatorio Multicanalità 2011 condotto da Nielsen, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano. La Multicanalità genera sviluppo per le aziende e i consumatori
Microsoft ha annunciato ieri il rilascio delle app di SkyDrive, il servizio di cloud storage, per iPhone e Windows Phone. Un ulteriore passo nella direzione di migliorare il servizio dando la possibilità agli utenti di salvare i loro files anche dal proprio smartphone
Interessante infografica sullo sharing nel 2011 effettuato sul web coi dati raccolti attraverso il popolarissimo widget AddThis, realizzato da Clearspring. Ebbene da questi dati si conferma che su facebook avviene più della metà di tutto lo sharing che si fa sulla rete e che su Tumblr lo sharing nel 2011 cresce di bel 1300%!
E' stato presentato oggi a Roma il 45° Rapporto Annuale Censis che da un'attenta analisi e interpretazione dei fenomeni socio-economici del nostro paese. Secondo il Censis, l'utenza del web in Italia nel 2011 ha superato la fatidica soglia del 50% della popolazione italiana
TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.
OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.
Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.
ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.
Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.