La sonda Cassini inizia oggi il suo ultimo viaggio all'interno degli anelli di Saturno, un momento che Google ha pensato di celebrare con un doodle animato. La sonda, a 20 anni dalla sua partenza, di cui 13 trascorsi sul pianeta degli anelli, inizia a muoversi verso l'anello più interno, dove nessuna sonda è mai arrivata fino ad oggi.
La Giornata della Terra 2017, giunta alla 47° edizione, ha come sempre il tema della slavaguardia dell'ambiente e del nostro pianeta, sempre più sovrasfruttato. E il doodle di Google lo racconta bene, con questa volpe che comincia a cambiare il suo stile di vita dopo aver sognato la Terra inquinata e invivibile. Un messaggio che tutti noi dovremmo cogliere.
Dalle 11:29 del 20 marzo 2017 si entra nell'Equinozio di Primavera 2017 e Google ci ricorda l'arrivo della stagione della rinascita con un doodle dal titolo "Primo giorno di Primavera 2017".
Il doodle di Google oggi è dedicato ai 37 anni dalla creazione del Parco Nazionale di Komodo, in Indonesia, più conosciuto per la protezione del "Drago di Komodo", ce ne sono infatti 5.700. Ma voi lo conoscevate? Il doodle infatti è un quiz che con poche domande vuole testare la nostra conoscenza di questo parco così peculiare. Dal 2011 fa parte delle nuove sette meraviglie del mondo.
La Nasa ha annunciato di aver scoperto un nuovo sistema planetario con 7 pianeti "fratelli" della Terra. I pianeti presentano caratteristiche simili al nostro pianeta ed la prima volta che viene scoperto un sistema planetario così grande a meno di 40 anni lce da noi. Un'occasione che Google non è si è fatta sfuggire lanciando un "instant" doodle dedicato all'evento.
Il doodle che vediamo oggi, 21 dicembre 2016, è, come da tradizione ormai, dedicato al primo giorno di Inverno. Infatti. dalle 10:44 siamo nella stagione più fredda. Ma oggi Google ha realizzato anche il doodle per il primo giorno d'Estate, nell'emisfero sud, e anche il doodle per i 69 anni dalla nascita di Paco de Lucìa.
Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google è dedicato ai 340 anni dalla scoperta della Velocità della Luce. Era infatti il 7 dicembre del 1676 quando Ole Roemer, astronomo danese, effettuò la prima misura quantitativa della velocità della luce.
Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google è dedicato ai 184 anni dalla nascita della scrittrice americana, Louisa May Alcott, nota al grande pubblico per essere stata l'autrice di "Piccole Donne".
OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.
Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.
ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.
Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.
Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.