Era il 12 aprile 1961, mezzo secolo fa, quando l'uomo volò per la prima volta nello spazio. E quell'uomo si chiamava Yuri Gagarin. Google lo celebra con una doodle in homepage
Si apre oggi la Settimana della Cultura che prevede eventi, mostre e converti in tutta Italia fino al 17 aprile. E Google oggi la celebra con un doodle in homepage
Con un logo dedicato in homepage, Google oggi celebra l'illusionista per eccellenza, Harry Houdini, in occasione del 137° anniversario della sua nascita.
Nella giornata della festa degli innamorati, anche Google a suo modo vuole festeggiare il San Valentino con uno speciale doodle, ispirandosi alla Love Design di Robert Indiana
Continua la carrellata di doodle di Google per celebrare e ricordare personaggi che hanno fatto la storia. Oggi il logo ricorda i 164 della nascita di Thomas Edison, colui che riuscì ad accendere la lampadina
Il grande pittore impressionista francese, Paul Cèzanne, omaggiato da Google con un doodle in homepage in occasione del 172° anniversario della sua nascita
Il doodle di Google di oggi è dedicato a Pippi Calzelunghe che compie 65 anni, personaggio nato dalla penna di Astrid Lindgren e diventato una serie televisiva di enorme successo.
TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.
OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.
Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.
ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.
Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.