back to top

Tag: doodle

Google dedica il doodle alla Festa di San Patrizio

Oggi è la Festa di San Patrizio patrono d'Irlanda ma festeggiato anche in Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Danimarca e Argentina. E Google dedica al Sain Patrick's Day un doodle che compare nelle versioni locali dove lo si festeggia ed è quello che vi mostriamo

Google dedica il doodle a Akira Yoshizawa

In occasione dei 101 anni dalla nascita oggi il doodle di Google è dedicato a Akira Yoshizawa, artista giapponese considerato il più grande maestro di origami al mondo. Yoshizawa impose l'origami come vera arte con il oltre 50 mila modelli realizzati

Il doodle di Google dedicato alla Festa della Donna

Anche in questa occasione Google celebra a suo modo la Giornata Internazionale della Donna, più conosciuta come Festa della Donna. E lo fa con un doodle speciale con al centro il fiore che simboleggia la festa, la Mimosa. Un pensiero particolare è per Rossella Urru

Il doodle di Google oggi è per Alessandro Manzoni

Grande omaggio da parte di Google a uno degli scrittori e dei personaggi italiani più conosciuti e ammirati. Il doodle di oggi è infatti dedicato ad Alessandro Manzoni di cui oggi ricorrono i 227 anni dalla nascita. I Promessi Sposi la sua opera più celebre

Google dedica il doodle a Gioacchino Rossini

In occasione dei 220 anni dalla nascita, anno bisestile, Google rende omaggio al grande compositore italiano Gioacchino Rossini, autore di opere celebri e indimenticate come Il Barbiere di Siviglia o la Gazza Ladra. Nel doodle le protagoniste sono le rane

Google celebra Hertz, il padre della radio

Oggi il doodle di Google è dedicato a Heinrich Rudolf Hertz, fisico tedesco, in occasione del suo 155° anniversario della nascita. Hertz è passato alla storia per aver dimostrato l'esistenza delle onde elettromagnetiche e quindi la radio.

Il doodle di Google è per San Valentino

Sulle note di Tony Bennett nella sua celeberrima versione di "Cold, Cold Heart", Google dedica il doodle di oggi a tutti gli innamorati celebrando la festa San Valentino. Il messaggio che lancia Google è quello di un amore universale senza restrizioni

Google celebra Charles Dickens

Il doodle di oggi è dedicato al grande scrittore inglese Charles Dickens, di cui oggi si celebrano i 200 anni dalla nascita. Ed eventi per ricordarlo sono organizzati in tutto il mondo dal British Council e anche in Italia a Milano e Napoli. Un reading globale delle sue opere attraverserà tutti i paesi del mondo. Letture anche a Bologna

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

TikTok lancia Footnotes, la versione ibrida di Community Notes

TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.

Ecco perché OpenAI starebbe pensando ad un proprio social media

OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.

Meta rischia di perdere Instagram e WhatsApp, ecco perché

Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.

Immagini IA, ChatGPT 4o e rischio disinformazione

ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.

Meta AI usa i nostri dati e non si può disattivare, alcune considerazioni

Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.