back to top

Tag: doodle

Il doodle di Google è per il grande Luigi Pirandello

Il doodle di oggi sulla homepage di Google è per uno degli scrittori italiani più amati di cui oggi si ricordano i 145 anni dalla nascita, Luigi Pirandello. Nella versione italiana del sito, il logo ritrae lo scrittore siciliano, premio Nobel per la letteratura nel 1934, riferendosi a una delle sue più belle opere, Uno, nessuno, centomila

Google celebra Alan Turing, il padre dell’Intelligenza Artificiale

Il doodle di Google oggi è per Alan Turing in occasione dei 100 anni dalla nascita. Matematico e crittanalista britannico, è considerato da molti il vero padre dell'Intelligenza Artificiale, infatti i suoi studi andavano nella direzione di far fare alle macchine cose che richiederebbero l'intelligenza se fossero fatte dagli uomini

Il doodle di Google è per la Festa della Repubblica e non per la Parata!

Come già succede da qualche anno, anche in questa occasione Google ha voluto omaggiare con un doodle il nostro paese, dove oggi si celebra la Festa della Repubblica. Celebrazione che avviene in un momento particolare, soprattutto in seguito al terribile terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna. Ma questo non è bastato per fermare la Parata che si terrà oggi, esempio di sperpero inutile di risorse

Il doodle di Google è per le uova di Peter Carl Fabergé

Doodle classico e prezioso quello che vediamo oggi sulla homepage di Google. Infatti la dedica oggi è per i 166 anni dalla nascita di Peter Carl Fabergé, gioielliere e orafo russo, che divenne celebre per le sua opere più conosciute, le Uova d'Oro della famiglia imperiale russa

Doodle musicale su Google, omaggio a Robert Bob Moog

Grande omaggio da Google a Robert "Bob" Moog, l'ingegnere americano meglio conosciuto per essere stato l'inventore del sintetizzatore, lo strumento che rivoluzionò la musica negli anni '70. Il doodle oggi è un Moog appunto, per i 78 anni dalla nascita del suo inventore

Il doodle di Google è per Howard Carter, lo scopritore di Tutankhamon

Il doodle di Google oggi si tinge di Egitto. Infatti oggi si celebrano i 138 anni della nascita di Howard Carter, l'archeologo che scoprì nel 1922 la tomba di Tutankhamon, la KV62 della Valle dei Re

Keith Haring, ecco il doodle di Google

Grande omaggio da parte di Google a Keith Haring al quale dedica il doodle di oggi sulla versione globale del sito. L'artista oggi avrebbe compiuto 54 anni ed era famoso per le sue opere stile writer che lo fecero diventare uno dei massimi rappresentanti della Street Art

Il doodle di Google per la Festa del Lavoro è donna

Per la Festa dei Lavoratori Google ha realizzato un doodle che rappresenta una donna che sorregge il logo. La scelta di rappresentare una lavoratrice è da interpretare che oggi il mondo del lavoro va oltre la disparità dei sessi e lavoratrici e lavoratori sono uniti nel ricordare questa giornata. In Spagna il doodle invece è per Ramon y Cajal per i 160 anni dalla nascita

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

TikTok lancia Footnotes, la versione ibrida di Community Notes

TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.

Ecco perché OpenAI starebbe pensando ad un proprio social media

OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.

Meta rischia di perdere Instagram e WhatsApp, ecco perché

Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.

Immagini IA, ChatGPT 4o e rischio disinformazione

ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.

Meta AI usa i nostri dati e non si può disattivare, alcune considerazioni

Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.