127 anni fa nasceva Niels Bohr, scienziato danese, che diede un notevole contributo nella comprensione della struttura atomica e della meccanica quantistica. E per questo oggi Google dedica il doodle a questo grande scienziato, premio Nobel per la Fisica
Google compie oggi 14 anni e si regala un doodle animato sulla homepage. In realtà Google nasce il 7 settembre del 1998, poi in seguito la data venne fatta coincidere con il 27. Nel 2005 infatti in quella data venne raggiunto il numero record di pagine indicizzate dal motore di ricerca più consultato della rete
Il doodle di oggi sulla homepage di Google celebra i 193 anni dalla nascita di Clara Schumann, pianista e musicista tedesca, tra le più importanti dell'era romantica. Il doodle la rappresenta circondata dai suoi otto figli
In occasione del 46° anniversario di Star Trek, La Serie Classica, Google dal pomeriggio di oggi in Italia dedica un doodle animato cercando di andare in quel luogo "dove nessun uomo è mai giunto prima". la prima serie andò in onda sulla Nbc la sera dell'8 settembre del 1966
Google, dopo la serie di doodle dedicati ai Giochi Olimpici di Londra, torna ad omaggiare personaggi che val la pena di celebrare per quello che hanno fatto. Ed è il caso del doodle culinario di oggi dedicato ai 100 anni della nascita di Julia Child, cuoca e scrittrice oltre che essere stata uno dei personaggi televisivi più famosi in America
E siamo arrivati alla fine dei Giochi Olimpici di Londra e oggi Google dedica l'ultimo doodle della serie, quello per la Cerimonia di Chiusura che si rappresenta tutti gli sports che sono stati protagonisti di tutti i doodle dedicati a questo importante appuntamento sportivo. Prossimo appuntamento fra 4 anni a Rio de Janeiro, in Brasile
Dopo esserci divertiti a giocare coi doodle interattivi di Google realizzati per celebrare le Olimpiadi di Londra 2012 oggi si torna a quelli classici con la dedica per una disciplina esclusivamente femminile come la Ginnastica Ritmica
Continuano i doodle giocabili di Google dedicati alle Olimpiadi di Londra 2012. Dopo esserci appassionati alla corsa ad ostacoli, dopo aver tirato a basket e dopo lo slalom in canoa ecco che oggi il doodle è dedicato al gioco più famoso e conosciuto in Italia, ma non solo: il Calcio. Nel resto del mondo è conosciuto come Soccer o Football. Se volete allenarvi a qualche tiro fatelo anche qui. Scoprite come
Addio a Papa Francesco, primo Papa dell’era digitale, ha saputo usare il web e i social per comunicare con semplicità, autenticità e visione fino all’ultimo.
TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.
OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.
Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.
ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.