Al via ogni mercoledì per un mese la striscia settimanale di Tiscali e Altratv.tv per l’informazione sul web. Collegamenti in webcam via Indoona con le web tv territoriali. Prima puntata “Donne e lavoro: la Rete salverà le lavoratrici italiane?” Questo il primo interrogativo al quale videomaker e videoblogger cercheranno di rispondere
La startup di Berlino Twago vince il premio Diversity Prize 2011 insieme alla Cancelliera Angela Merkel per il loro ruolo in favore dell'interzionalità e delle pari opportunità.
Un film che nonostante le critiche piace perché attraverso l’incontro di due solitudini, dell’universo maschile e di quello femminile, della paternità e della maternità, indaga le zone d’ombra dell’ animo umano. Un invito alla riflessione e all’uso della parola come azione salvifica. Vediamo le reazioni, anche dal web.
Oggi Google ci ricorda l'anniversario della nascita di una grande donna, la fisica polacca e premio Nobel Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie. Sue le ricerche e le scoperte sulla radioattività
Ovviamente anche per la rete il mese di agosto significa ferie. Un normale calo rispetto al mese precedente, ma i dati complessivamente registrano un aumento deli italiani online del 9% rispetto al 2010
Interessante rapporto di Mind the Bridge, "Startups in Italy. Facts&Trends", che fa il punto dello stato delle startup in Italia, segnando un primo identikit. Sono raddoppiati i progetti presentati e sono sempre più i trentenni che sognano di avviare un progetto sul web
Anche questo mese pubblichiamo i dati Audiweb relativi al mese di Maggio 2011. Rispetto al mese precedente c'è da registrare una crescita degli italiani online nel mese e anche nel giorno medio che oggi sono 13, 2 milioni, con una crescita complessiva rispetto al 2010 del 12,8%
Come tutti i mesi, Audiweb pubblica i dati audience riferiti al mese di aprile 2011. Gli italiani sulla rete sono 26 milioni, in leggera crescita rispetto al mese precedente, con un aumento del 12,4% su base annua. 13 milioni gli utenti attivi nel giorno medio.
TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.
OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.
Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.
ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.
Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.