L’accendino BIC® compie 40 anni e invita tutti a festeggiare con “Design on fire”, il concorso per scegliere “il volto” della special edition celebrativa. Dal 3 Gennaio al 1 Marzo libero sfogo alla creatività per vestire l’accendino più famoso al mondo. Il vincitore sarà premiato con 4.000€ e la produzione della linea in oltre 62.500 pezzi in Italia
Debutto cinematografico per Bic per lo spot del nuovo rasoio maschile FLEX 3: un ironico spot sul Curling per raccontare la sua “scorrevolezza sorprendente”. Dal 31 ottobre al 19 novembre sarà trasmesso nel circuito Uci Cinema e su YouTube col commento del famoso telecronista Rino Tommasi divertendo il pubblico prima delle proiezioni
Nuova campagna interattiva su YouTube di Tipp-Ex, leader Europeo nel mercato dei correttori e brand del Gruppo Bic, che segna il ritorno del Cacciatore e dell'Orso ancora più divertenti ed esilaranti della prima stagione. Il tema della nuova campagna è quello di riscrivere la Storia del Mondo, guardate il video e capirete!
ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.
Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.
Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.
Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.
I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.