Inaugurato oggi, 25 febbraio 2019, a Bologna G-Factor, il nuovo incubatore-acceleratore per startup della Fondazione Golinelli. Si tratta di uno spazio che va ad integrare quello esistente che lo rende una vera città dell’innovazione e della conoscenza. Sono 9 le startup che saranno accolte nei prossimi giorni.
E’ stato inaugurato oggi a Bologna G-Factor, il nuovo incubatore-acceleratore per startup della Fondazione Golinelli. Lo spazio completa l’ecosistema aperto di Fondazione Golinelli, in cui sono integrate attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital, divulgazione e promozione delle scienze e delle arti. I nuovi 5.000 mq vanno ad integrare la struttura già esistente e la città della conoscenza, dell’innovazione e della cultura arriva così a coprire un’area di 14.000mq complessivi.
Nata trent’anni fa per volontà dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli, la Fondazione aveva trovato la sua casa nel 2015 nell’Opificio Golinelli progettato dallo studio di architettura diverserighestudio: uno spazio industriale riqualificato di 9.000 mq, che ospita laboratori, aule didattiche, uffici, spazi per workshop e attività varie. Due anni dopo, nel 2017, è nato, come sede espositiva, il Centro Arti e Scienze Golinelli, su progetto di Mario Cucinella Architects: uno spazio di “immaginazione e sperimentazione” di circa 700 mq.
Oggi, con l’inaugurazione di G-Factor – firmato ancora da diverserighestudio – Fondazione Golinelli concretizza, con millimetrica precisione, un altro dei progetti di futuro di Opus 2065, piano di sviluppo pluriennale che segna il cammino della Fondazione e che è stato ideato per supportare le giovani e giovanissime generazioni nel loro percorso di crescita.
Dal 2015 Fondazione Golinelli ha accolto nei suoi spazi oltre 300.000 persone ed eroga ogni anno mezzo milione di ore di formazione (suddivise tra differenti tipologie di utenza: studenti, insegnanti, aspiranti imprenditori…): una filiera della conoscenza che si propone per il futuro alla comunità internazionale come uno dei più importanti centri di riferimento per l’innovazione a livello europeo. È in questo contesto fertile che prende forma G-Factor, con tutte le relazioni, le reti, le collaborazioni e le contaminazioni virtuose che saranno attivate, sul modello di quelle che la Fondazione ha già in essere da tempo con centri di ricerca, università, imprese e operatori finanziari.
Il completamento di questo nuovo padiglione non rappresenta quindi solo una crescita dal punto di vista architettonico, ma un vero e proprio inizio, una nuova fase di vita per Fondazione Golinelli.
Nel nuovo padiglione trovano già posto due realtà fondamentali nella scacchiera disegnata dalla governance della Fondazione: l’incubatore-acceleratore G-Factor e il Competence Center BI-REX di Industria 4.0.
Con G-Factor, Fondazione Golinelli si pone l’obiettivo di avere ritorni finanziari dagli investimenti per sostenere la propria attività filantropica, e intende al contempo creare un connubio inedito tra l’attività profit e il perseguimento del proprio scopo statutario, che rimane ovviamente quello di aiutare le nuove generazioni, promuovendone la crescita, la cultura e la formazione, fino al sostegno delle loro idee imprenditoriali.
Oggi abbiamo fatto un altro passo nel #futuro grazie alla @FG_Fondazione e al suo fondatore, Marino Golinelli. Felice di aver partecipato all'inaugurazione del nuovo incubatore-acceleratore per #startup G-Factor. pic.twitter.com/i1iJpOc8zt
— Virginio Merola (@virginiomerola) February 25, 2019
Ecco le #startup vincitrici della prima #call di #GFactor. 🎉🎉🎉 @FG_Fondazione pic.twitter.com/Y2dIW4J8xE
— Fondazione Golinelli (@FG_Fondazione) February 25, 2019
Lo spazio accoglierà nelle prossime settimane le start-up selezionate da un team di scienziati ed esperti di impresa, innovazione, trasferimento tecnologico e finanza tra i 124 progetti che hanno partecipato (tra linea junior e linea senior) alla Call for Ideas & Start-up First Edition 2018 Life Science Innovation, il primo bando di G-Factor, per progetti di innovazione e nuove imprese del settore delle scienze della vita. G-Factor rappresenta una risposta concreta della Fondazione rispetto alla necessità del nostro paese di favorire l’integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee di impresa e la ricerca scientifica e tecnologica, nell’ottica di una formazione che unisca il sapere al saper fare.
Se l’Italia è uno dei primi paesi europei per brevetti, gli investimenti in startup ancora devono decollare.
Fondazione Golinelli rivendica con G-Factor la proposta di un modello inedito rispetto a quelli importati dal mondo anglosassone, pensato per la realtà italiana ed europea: per questo primo bando, nell’ambito di un programma pluriennale, che ha ricevuto candidature anche dall’estero (Francia, Spagna, UK, Danimarca, Germania, USA) è stato stanziato 1 milione di Euro.

Le start up al via sono:
- Biocompatibility Innovation (Padova, Team indipendente)
- BionIT Lab (Lecce, Team indipendente)
- ComplexData (Spin off Università di Milano)
- Diamante s.r.l. (Università degli Studi di Verona)
- enGenome (Spin off Università di Pavia)
- Genoa Instruments (Spin off Istituto Italiano di Tecnologia di Genova)
- HIPatch (Università degli Studi di Pavia)
- Holey (Roma, Team indipendente)
- Relief (Spin off Scuola Superiore Sant’Anna)
Accanto a questa attività, nella nuova parte dell’Opificio, si è voluto che operasse anche il Competence Center BI-REX (Big Data Innovation & Research EXcellence) istituito a dicembre 2018, il primo a partire tra gli otto Centri di Competenza selezionati dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Raggruppa in un partenariato pubblico-privato 57 attori tra università, centri di ricerca e imprese e garantirà alle imprese di tutta Italia formazione, consulenza e orientamento nell’adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0. L’intento è quello di far interagire queste realtà, approfittando della contiguità offerta dagli spazi così da far nascere e alimentare quel terreno fertile e comune tra formazione e applicazione sul quale si spera possano prosperare quegli elementi di innovazione in grado di ridare slancio al sistema-paese.
La data di oggi, 25 febbraio, per la Fondazione Golinelli, rappresenta dunque un nuovo inizio, come quella che scoccò tra primo e secondo millennio a Bologna, tradizionalmente catalizzatore per la conoscenza e per la sperimentazione, generando quella Universitas che ha contribuito in maniera decisiva a indicare al mondo il cammino verso una civiltà nuova.
3augustinian