back to top

Cerca su InTime Blog: covid

Se non sei soddisfatto dei risultati ottenuti, prova con un'altra parola ;)

Twitter, bene i ricavi ma gli utenti non aumentano

Twitter ha presentato i dati del terzo trimestre di quest'anno. Se i ricavi sono aumentati del 14%, lo stesso non si può dire degli utenti attivi giornalieri.

Welfare Index PMI 2020, il welfare aziendale come leva per crescere

Il Welfare Index MPI 2020 ci ha mostrato come il welfare aziendale è oggi per le aziende una grande leva per crescere

Le Media Company si trasformano in piattaforme

Il processo di trasformazione coinvolge inevitabilmente anche le Media Company che devono trasformarsi in "Media tech Company", abbracciando la platform economy.

Hashtag Day, Twitter celebra i 13 anni del cancelletto

Il celebre "cancelletto" compie oggi, 23 agosto 2020, 13 anni. Il primo ad usarlo su Twitter fu Chris Messina, quando scrisse #barcamp nel suo tweet.

Su Instagram attivi i QR Code per tutti i profili

Instagram, dopo un test effettuato in Giappone lo scorso anno, lancia i QR Code per tutti gli utenti.

Social Media in Italia nel 2020: crescono TikTok e Twitter

Secondo i dati dell'Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom, nel periodo del lockdown a crescere di più sono stati TikTok e Twitter.

Ultimi articoli

TikTok lancia Footnotes, la versione ibrida di Community Notes

TikTok lancia Footnotes, un sistema di verifica collaborativa simile a Community Notes. Un modello ibrido che combina il fact-checking professionale con il contributo degli utenti. Per ora negli Usa, ecco come funziona.

Ecco perché OpenAI starebbe pensando ad un proprio social media

OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.

Meta rischia di perdere Instagram e WhatsApp, ecco perché

Il processo antitrust che vede FTC contro Meta è senza dubbio storico. Al centro le acquisizioni di Instagram e WhatsApp, con l’obiettivo di separarle dall’azienda. Un caso che potrebbe cambiare il futuro dei social media.

Immagini IA, ChatGPT 4o e rischio disinformazione

ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.

Meta AI usa i nostri dati e non si può disattivare, alcune considerazioni

Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.