back to top

Yann LeCun riceve la laurea ad honorem dall′Università di Siena

Il celebre informatico Yann LeCun, figura chiave nell’IA, riceverà il 3 luglio una laurea ad honorem dall’Università di Siena, in riconoscimento dei suoi innovativi contributi per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico.

Yann LeCun, celebre figura nell’intelligenza artificiale e apprendimento automatico, riceverà il 3 luglio 2023 una laurea honoris causa dall’Università di Siena. Il riconoscimento si svolgerà durante l’International Workshop on Neural-Symbolic Learning and Reasoning, alle 11.30 alla Certosa di Pontignano.

Le motivazioni per questo onore saranno presentate dal Prof. Valerio Vignoli, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università di Siena. Il Prof. Marco Gori, docente dello stesso dipartimento, terrà invece la laudatio.

Yann LeCun è riconosciuto per i suoi contributi nell’apprendimento automatico, visione artificiale, robotica e neuroscienze computazionali. Attualmente, LeCun è impegnato presso Meta AI e la New York University negli Stati Uniti.

yann lecun intelligenza artificiale università siena franzrusso.it

Yann LeCun è un rispettato informatico e ingegnere francese, conosciuto per i suoi innovativi contributi all’apprendimento automatico, visione artificiale, robotica e neuroscienze computazionali.

Nato il 8 luglio 1960 a Soisy-sous-Montmorency, in Francia, ha ottenuto un dottorato in Ingegneria delle Informazioni presso l’Università Pierre et Marie Curie di Parigi nel 1987. LeCun è famoso per il suo lavoro sulle reti neurali convoluzionali (CNNs) e sul backpropagation, entrambi concetti chiave nell’apprendimento profondo.

Nel 2012, ha fondato il Center for Data Science presso la New York University, dove ha svolto un ruolo vitale nella formazione della prossima generazione di ricercatori IA.

Dal 2013, LeCun è Chief AI Scientist presso Facebook, dove ha co-fondato e guidato l’unità di ricerca Meta AI (FAIR), mantenendo contemporaneamente la sua posizione presso la New York University come professore a tempo parziale.

LeCun ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il prestigioso Premio Turing nel 2019, condiviso con Yoshua Bengio e Geoffrey Hinton per il loro lavoro pionieristico sull’apprendimento profondo. LeCun è noto per la sua visione aperta sulla tecnologia e per il suo impegno a promuovere la ricerca interdisciplinare.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Giornata Internazionale della Donna: il Doodle Google dedicato alle STEM

Google celebra la Giornata Internazionale della Donna 2025 con un Doodle dedicato alle donne nelle STEM, ricordando il divario di genere ancora da colmare.

Technology Vision 2025, la IA è una forza autonoma

L’IA non è più solo un supporto, ma una forza autonoma che trasforma il business. Dalla creazione del software alla robotica, fino alla personalizzazione dei brand, la Tech Vision 2025 di Accenture mostra come affrontare questa rivoluzione.