Il doodle di Google oggi è dedicato ai 127 anni dalla nascita di Vicente Huidobro, poeta cileno, innovatore e creatore del “Creacionismo”.
Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google è dedicato ai 127 anni dalla nascita di Vicente Huidobro, nacque proprio il 10 gennaio del 1893 a Santiago del Cile. Il doodle è opera della doodler cilena Luisa Rivera, che oggi vive e lavora a Londra, la quale dice di aver trovato ispirazione per la sua creazione nelle diverse immagini che compaiono all’interno della produzione poetica di Huidobro e, in particolar modo, l’ispirazione principale l’ha trovata in questa celebre frase del poeta cileno: “Che il verso sia come una chiave che apre mille porte“, “Que el verso sea como una llave, Que abra mil puertas” (Arte poetica, da El espejo de Agua, 1916).
Vicente Huidobro, nome esteso Vicente García-Huidobro Fernández, è cosiderato ad oggi uno dei quattro grandi poeti cileni, insieme a Pablo Neruda, Pablo de Rokha e Gabriela Mistral. Il suo nome è più conosciuto per il fatto di essere stato il fondatore del fenomeno letterario il “Creaciosnismo”, movimento d’avanguardia del primo terzo del secolo XX. La sua manifestazione più importante si produsse nella poesia lirica e si basa sull’idea di una poesia come una cosa veramente nuova, creata dall’autore per il gusto di sè stessa, non per lodare un’altra cosa, o per piacere al lettore, e nemmeno per essere compreso dal suo stesso autore (fonte: wikipedia). Un fenomeno che fa di Vicente Huidobro un poeta innovatore.

Infatti, in un’altra frase celebre del poeta, che suona un po’ come il manifesto del Creacionismo, Huidobro fa esplicito riferimento all’innovazione, come creazione del nuovo, dal quale prende vita qualcosa di originale, mettendo da parte il vecchio. Da questo punto di vista, Vicente Huidobro è un poeta del futuro, un grande innovatore:
Lasciamo il vecchio una volta per tutte… In letteratura, mi piace tutto ciò che è innovazione. Tutto ciò che è originale. (Pasando y Pasando: crónicas y Comentarios, 1914)
[…] https://www.franzrusso.it/google-doodle/doodle-google-vicente-huidobro/ […]
1bibliography