Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google è dedicato alla indimenticabile scrittrice Grazia Deledda, la prima donna italiana a ricevere un premio Nobel, per la letteratura. L’omaggio di oggi è in occasione proprio di quella data, avvenuta il 10 dicembre del 1926.
Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google non è, come quasi sempre si è trattato in queste occasioni, per ricordare la nascita di un personaggio che ha segnato la storia globale o di un paese in particolare. No, questa volta Google vuole evidenziare il personaggio per il suo grande valore culturale e lanciare un messaggio preciso, in un particolare momento.
Google dedica il doodle oggi alla indimenticabile scrittrice Grazia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) per celebrare la data del 10 dicembre del 1926, quando la scrittrice sarda vince il Premio Nobel. Era la prima volta che una donna italiana vincesse un premio così ambito ed era la quarta donna a vincere nella storia del premio, iniziata nel 1901. La motivazione del premio recitava: “per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano”.

Grazia Deledda nacque nel 1871 a Nuoro, in Sardegna. La sua famiglia e il suo ambiente furono determinanti nel dare forma al suo futuro di scrittrice. Suo padre era un uomo socievole con molti amici nelle città circostanti, spesso la base di ispirazione per molti dei personaggi dei suoi romanzi. La sua Sardegna è stata spesso per Grazia Deledda fonte d’ispirazione. Il suo lavoro, che spesso toccava temi come la tentazione (Le tentazioni. Novella sarda, in “Nuova Antologia”, 1898; Milano, Cogliati, 1899) e il peccato, fu anche criticato tra i conterranei tradizionalisti ma gli ostacoli non hanno tuttavia influenzato la scrittrice. Nel 1900 si trasferisce a Roma e nella capitale fiorì la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913( da cui venne tratto il film di Mario Landi nel 1958) e La madre del 1920, dalle novelle al teatro.
Grazia Deledda muore nel 1936 per un tumore al seno di cui soffriva da tempo e le sue spoglie sono custodite in un sarcofago di granito nero levigato nella chiesetta della Madonna della Solitudine, ai piedi del monte Ortobene di Nuoro.
Grazia Deledda è tutt’oggi una grande scrittrice.
Sarà passato circa un secolo, comunque è sempre attuale. Abbiamo molto da imparare, io per primo, da lei e il suo stile per migliorare nella scrittura e non solo.
Nel leggere i suoi libri ne gioveremmo tutti, garantito.
E’ vero, è ancora molto attuale.