back to top

YouTube Rewind 2018, ecco i video più popolari in Italia

Puntuale come sempre in questo periodo arriva anche YouTube Rewind 2018, la classifica dei video più popolari sulla piattaforma di video durante questo anno. La classifica si divide in due: quella musicale in cui il video più popolare è “Amore e capoeira” e quella non musicale in cui il video più popolare è l’audizione di Martina Attili e la sua “Cheorofobia”.

Come sempre puntuale arriva il momento di tirare le somme di questo anno che ormai volge sempre più al termine. E così, dopo aver visto il 2018 su Twitter, passiamo adesso a vedere l’anno su YouTube con YouTube Rewind 2018.

Si può dire che l’anno su YouTube è stato caratterizzato dai talenti, come quello di Martina Attili, la concorrente di X-Factor 2018, che ha incantato tutti con la sua canzone “Cherofobia” e si piazza la primo posto tra i video non musicali, con quasi 18 milioni di visualizzazioni. Quest’anno infatti la classifica si divide in due tra quella musicale e quella non musicale, anche se la musica e l’intrattenimento ha caratterizzato tutto l’anno sulla piattaforma video più usata in Italia. Ricordiamo che YouTube è a seconda piattaforma più usata, dopo Facebook in Italia e anche nel mondo, dove conta ormai oltre 1,5 miliardi di utenti.

youtube rewind 2018 italia franzrusso.it

Parlavamo di talenti e infatti, sempre nella classifica non musicale in seconda posizione troviamo iPantellas con tisana e 7,5 milioni di visualizzazioni. Nella classifica c’è spazio per il sociale con il video dei comici sardi per raccogliere fondi per la ricerca contro la SLA, “Per chi non lo SLA“, con 4,2 milioni di visualizzazioni. In classifica anche l’emozionante monologo di Pierfrancesco Favino che ha letteralmente conquistato tutti a Sanremo, oltre 2,6 milioni di visualizzazioni. E non poteva mancare l’esilarante video dei Cartoni Morti con Alessandro Borghese giudica le persone, tutto da ridere, con oltre 4,3 milioni di visualizzazioni.

  1. Martina Attili e la sua “Cherofobia” | Audizioni 1
  2. iPantellas – Tisana (Official Video) 
  3. Per chi non lo SLA – Comici Sardi Uniti – official video
  4. Alessandro Borghese giudica le persone
  5. Gli Autogol – Inno dei non mondiali – Formentera 2018 (feat. Dj Matrix)
  6. Young Cagnolino – Bau arf arf arf 
  7. Sanremo 2018 – Pierfrancesco Favino emoziona con il monologo “La notte…”
  8. Cristiano Ronaldo reagisce al video dove lo trovo su FIFA + Crossbar challenge
  9. Arriva alla cassa ma non ha soldi per pane e latte, le reazioni della gente [Esperimento sociale] 
  10. Mates – Intervista a cinque!

Nella classifica musicale, al primo posto troviamo Takagi & Ketra – Amore e Capoeira ft. Giusy Ferreri, Sean Kingston il tormentone estivo che ha travolto anche YouTube con oltre 124 milioni di visualizzazioni. Sono ben 9 su dieci i video italiani in questa classifica. Una classifica in cui non poteva mancare Lo Stato Sociale con Una Vita In Vacanza.

Questa la classifica per intero:

  1. Takagi & Ketra – Amore e Capoeira ft. Giusy Ferreri, Sean Kingston
  2. Baby K – Da zero a cento
  3. Ghali – Cara Italia (Prod. Charlie Charles)
  4. Nera — Irama Official video
  5. Alvaro Soler – La Cintura
  6. J-AX & Fedez – Italiana
  7. Fred De Palma – D’Estate non vale (feat. Ana Mena) (Official Video)
  8. Lo Stato Sociale – Una Vita In Vacanza (Sanremo 2018)
  9. Carl Brave – Fotografia ft. Francesca Michielin, Fabri Fibra
  10. Thegiornalisti – Questa nostra stupida canzone d’amore
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.