back to top

WhatsApp: ecco come aggiungere corsivo, grassetto e barrato

L’ultima versione di WhatsApp, sia per iOS che per Android, permette di formattare il testo aggiungendo il corsivo, il grassetto e il barrato. Dopo la funzionalità che permette di inviare file in pdf, WhatsApp aggiunge una nuova funzione che la rende sempre più una piattaforma sempre più completa.

WhatsApp continua il percorso di aggiornamento arricchendo l’app di nuove funzionalità. Quella che vi segnaliamo oggi è stata rilasciata con il nuovo aggiornamento dell’app, sia per iOS che per Android, e permette di formattare il testo. Si, WhatsApp, dopo aver introdotto la possibilità di inviare file in pdf, introduce con l’ultimo update anche la possibilità di formattare il testo aggiungendo il corsivo, il grassetto e il barrato. L’app di messaggistica istantanea, da oltre 1 miliardo di utenti oramai, diventa una piattaforma sempre più completa e questa nuova funzione può incrementare l’utilizzo. In effetti, resta sempre una app di messaggistica istantanea, ma va sempre più nella direzione di allargare i propri orizzonti. Non solo messaggi veloci, ma anche la possibilità di evidenziare la comunicazione aggiungendo uno stile per sottolineare alcuni passaggi.

Come aggiungere corsivo, grassetto e barrato su WhatsApp

E come si possono aggiungere questi stili?

whatsapp formattare corsivo testo

Prima di tutto è necessario effettuare l’aggiornamento dell’applicazione, fatto questo passaggio è sufficiente:

  • aggiungere prima e dopo la parola o la frase * (asterisco) per ottenere il grassetto;
  • aggiungere prima e dopo la parola o la frase _ (underscore) per ottenere il corsivo;
  • aggiungere prima e dopo la parola o la frase ∼ (tilde) per ottenere il barrato;
  • è anche possibile aggiungere più stili insieme inserendo *_ prima e dopo la parola, o la frase per ottenere un grassetto in corsivo.

In questo aggiornamento trovate anche la possibilità modificare lo sfondo avendo a disposizione più scelta. Da Impostazioni>Chat>Sfondo. E anche la possibilità di poter condividere i vostri file direttamente da Google Drive.

Facebook punta a differenziare WhatsApp e Messenger

Facebook quindi punta a potenziare in maniera differente, almeno così sembra, le due app di messaggistica istantanea di casa Menlo Park. WhatsApp che va nella direzione di diventare sempre più piattaforma di condivisione sempre più estesa, mente Messenger sta diventando sempre più una piattaforma di utilità, con la continua introduzione di strumenti di utilità allo scopo di offrire diverse tipologie di servizi sempre in-app: dai pagamenti, alla prenotazione di un’auto con Uber, al monitoraggio del proprio volo con KLM, per non parlare dell’assistenza clienti che apre nuovi scenari nella relazione cliente/azienda.

Forse è questa la strategia con cui Facebook punta a differenziare le due app, solo in apparenza simili, ma che stanno via via prendendo una fisionomia sempre più chiara e distinta.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.