back to top

Web tv e web radio alla Social Media Week

Data:

L’esercito delle web tv e delle web radio si confrontano e si incontrano all’e-festival. Da palestre digitali a vere e proprie start up, passando per i new corporate media. I media universitari si interrogano sul loro futuro

In Italia si moltiplicano i progetti di media nati in ambito universitario, generati dagli stessi studenti o sostenuti dall’ateneo. Non solo semplici palestre digitali per futuri professionisti della comunicazione inseriti nell’ecosistema digitale. Questi network ambiscono a fare il grande salto e diventare start up. Nascono così nuovi giornalismi e nuovi giornalisti? Il 2.0 ha messo in fermento la categoria di professionisti e di editori ma il mondo delle università italiane e della formazione professionale è pronto a raccogliere la sfida? Il modello americano propone l’esperienza della New York University, con la sua creatura New York tv, il primo sistema di tv via cavo con sessanta canali all’interno, nato nel lontano 1993 e oggi inserito nel network OSTN. Ma ce la faranno i media d’ateneo italiani ad emulare i colleghi d’Oltreoceano e a fare il grande salto? Riusciranno da palestre del digitale a diventare start up imprenditoriali?

A questi interrogativi cercherà di rispondere l’evento promosso nell’ambito della Social Media Week di Milano. Nell’ambito dello Start Up Festival e dall’E-Festival i media dell’università si sono dati appuntamento a Milano alla Mediateca Santa Teresa nella Sala Conferenze in via della Moscova 28 martedì 20 settembre alle ore 10.30. Partecipano all’incontro Maurizio Galluzzo (IUAV Venezia), Paola Valandro (Aster), Paolo Gila (Rai e autore di “100 idee per 100 start up”, Gruppo24Ore), Federico Fabretti (Direttore Centrale Media di Ferrovie dello Stato Italiane), Elena Bravetta (Extracampus Tv dell’Università di Torino), Andrea Diani (Fuori Aula Network dell’Università di Verona). Moderano Tiziana Cavallo (Ustation) e Giampaolo Colletti (Altratv.tv).

Nel corso dell’incontro verrà presentata la Notte dei Ricercatori 2011, iniziativa che quest’anno coinvolge ben 19 città in 10 regioni italiane, dal nord al sud della penisola: Abruzzo, Campania, Calabria, Emilia- Romagna, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto. La registrazione online è gratuita e obbligatoria.

Ustation è il network dei media universitari e degli studenti reporter. Nato nel 2008 aggrega e valorizza radio, tv e magazine creati in ambito universitario dagli studenti e per gli studenti. Fortemente improntata agli strumenti del web 2.0, la piattaforma ospita una sezione “live” (il più grande palinsesto live delle emittenti universitarie) e offre a ciascun utente la possibilità di condividere audio, video, immagini in un’ottica pienamente social.
Altratv.tv è il network delle micro web tv italiane. Coinvolge ricercatori italiani ed esteri che analizzano le evoluzioni di linguaggio editoriale e tecnico delle piattaforme di micro citizen journalism e di videocontenuti user generated content. Monitora attualmente oltre 500 canali. Ispiratore dell’iniziativa è Carlo Freccero, gia’ Presidente onorario della Federazione FEMI.
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.