back to top

Viadeo protagonista al WebUpdate 2012 con Sabrina Mossenta

Molto interessante l’edizione 2012 del WebUpdate che si è tenuto a Napoli lo scorso weekend e che si sta affermando come uno degli eventi più interessanti in Italia. Tra i protagonisti di questa edizione vi è stata Sabrina Mossenta, partnership manager di Viadeo, il social business network

social_media_marketingLo scorso weekend si è tenuto a Napoli l’edizione 2012 del WebUpdate un evento che si sta inserendo tra quelli più interessanti da seguire nel panorama nazionale. Tema da approfondire di questa edizione era come il consumatore si relaziona coi vari brands e soprattutto come opera le sue scelte trovandosi di fronte ad una competizione, tra le varie marche, sempre più serrata. Tra i vari personaggi rappresentanti del web nazionale c’era anche Sabrina Mossenta, partnership manager di Viadeo, il popolare social business network. Uno dei workshop più interessanti è stato quello conclusivo, “Reti sociali e co-creazione di valore: la parola al consumatore“, dove Sabrina Mossenta, durante il suo intervento ha affermato che “I social network e gli opinion leader sul web sono i veri driver nei processi d’acquisto dei consumatori moderni“. Pensiero assolutamente da condividere.

Alla tavola rotonda, moderata da Alessandro Mazzù, Amministratore e Ceo di Qadra.net, hanno preso parte anche Flavia Rubino, blogger, Mirko Pallera, co-fondatore e direttore del sito Ninja Marketing, e Franco Solerio, ideatore e conduttore del tech-show Digitalia.fm.

L’intervento della manager è stato l’occasione per riflettere sulla rivoluzione in atto nei paradigmi di comunicazione classici tra aziende e consumatori. Le aziende cambiano, cercano di essere meno gerarchiche, trasformandosi sempre più in “reti”, ma cambiano anche i consumatori, diventano più maturi, e cambia il loro modo di rapportarsi alle imprese: vogliono essere protagonisti attivi nel processo di scelta dei prodotti e di acquisto. In questo scenario, anche i social network diventano protagonisti, poiché attraverso di loro il consumatore può esprimere le proprie preferenze, comunicarle direttamente alle aziende e confrontarsi con una comunità di propri simili.

Sabrina Mossenta - ViadeoStiamo vivendo un periodo di transizione” sottolinea Sabrina Mossenta, “che riguarda sia le aziende sia i singoli: un marketing che sia all’avanguardia e che voglia creare valore non può prescindere oggi dal concetto di ‘società’, che nella sua etimologia latina deriva dal sostantivo socius, cioè compagno, amico, alleato. Proprio in questo senso, i social network – inclusi quelli professionali, per i quali le previsioni indicano 500 milioni di utenti online nel 2015 – hanno oggi un ruolo fondamentale per quanto riguarda l’orientamento del marketing e dei consumi, e sono degli strumenti privilegiati per mettere in contatto i singoli e le aziende

Parole assolutamente condivisibili che tracciano il cambiamento che è in atto e tra l’altro Sabrina Mossenta coglie il centro della questione. Il consumatore, come l’utente, è più maturo di qualche anno fa, sta imparando a interagire, anzi vuole interagire coi brand preferiti. Compito dei brand è quello di non farsi trovare impreparati e in questo i social media giocano un ruolo fondamentale.

Un tema che amiamo affrontare su questo blog e presto avremo modo di approfondire di più proprio con Sabrina Mossenta sui rapporti tra consumatore e brands, ma anche provare a vedere come Viadeo si sta muovendo in un settore come quello dei social network professionali. Va ricordato che Viadeo conta oggi 40 milioni di iscritti, molto al di sotto del celebre concorrente, ma comunque in costante crescita.

 
A proposito di Viadeo 
Viadeo è utilizzato da chi desidera:
  • aumentare le proprie opportunità di business (ricerca di nuovi clienti, lavoratori o partner in affari…)
  • aumentare la propria visibilità e la propria reputazione online
  • gestire e sviluppare la propria rete di contatti professionali
Gli utenti di Viadeo sono generalmente uomini di affari, imprenditori e manager provenienti di diversi settori del business, sia start-up che realtà consolidate. Ogni giorno Viadeo attrae l’attenzione di oltre 30mila nuovi iscritti, 150mila nuovi contatti e più di 3 milioni di profili consultati.
Con sede sociale a Parigi, Viadeo è presente anche con uffici e team locali in Regno Unito (Londra), negli Stati Uniti (San Francisco), Spagna (Madrid e Barcellona), Italia (Milano), Cina (Pechino), India (Nuova Delhi), Messico (Città del Messico), Senegal (Dakar), Casablanca (Marocco) e Mosca (Russia). La società impiega 400 lavoratori dipendenti.
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.