back to top

Unilibro: operazione qualità e trasparenza

Unilibro nata con l’obiettivo di essere la prima libreria su internet in grado di offrire un supporto al mondo universitario e scolastico, oltre che alla reperibilità di libri normalmente non disponibili nel circuito tradizionale, festeggia il suo decennale rinnovandosi attraverso: 

• L’ampliamento del proprio catalogo con prodotti pensati per il tempo libero, come cd musicali, film in formato dvd, colonne sonore, poster, decorazioni e videogiochi.

• Il lancio di un servizio esclusivo: l’usato per voi http://usato.unilibro.it/site/usato.asp . Un vero e proprio mercatino online che permette di coniugare la domanda e l’offerta all’interno della community e per reperire titoli ed articoli che essendo fuori commercio non sono più acquistabili tramite i canali di vendita ordinari.

• L’attivazione del progetto qualità e trasparenza, con l’intento di migliorare il servizio offerto ed essere più vicina alla propria community. Diminuisce, pertanto, i termini contrattuali di invio dei prodotti, impegnandosi a ridurre i tempi di consegna a 40 giorni.

• L’ampliamento del magazzino fisico, in modo da gestire il servizio “consegna in 24 H” per numerosi prodotti “novità”.

• L’assegnazione ad ogni singolo prodotto di una data di consegna stimata, in modo da informare preventivamente sui tempi medi necessari per la spedizione.

• La separazione, nella spedizione, dei prodotti “difficilmente reperibili” con successiva spedizione a carico di Unilibro. In pratica se in un ordine sono presenti prodotti di difficile reperibilità, questi non ritarderanno gli altri prodotti dell’ordine, che saranno spediti separatamente. La seconda spedizione dei prodotti “difficilmente reperibili” verrà effettuata in seguito a carico di Unilibro.

La navigazione e la consultazione del catalogo su Unilibro è aperta a tutti.

(comunicato stampa a cura di cibbuzz)

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

  1. Mi dispiace ma mi trovo in totale disaccordo..altro che trasparenza e qualità! Sono ancora in attesa da un mese dei libri ordinati e non sono neanche stati spediti! Hanno dei fornitori latitanti e poco chiari..tempi di consegna che manco arrivassero dalla Cina..però l’importo te lo scalano subito dalla carta di credito,anche se dopo due settimane dall’ordine ti dicono che due dei libri ordinati sono fuori produzione! Immagino sarà impossibile ottenere il rimborso per quelli così come ricevere i restanti libri ordinati!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.