back to top

UE, piano da 200 miliardi per recuperare il ritardo sulla IA

Data:

L’UE lancia InvestAI, un piano da 200 miliardi di euro per colmare il divario nell’IA rispetto a USA e Cina. Previste gigafactory con chip avanzati e investimenti pubblici e privati per la crescita del settore.

L’Unione Europea ha finalmente deciso di fare sul serio sull’Intelligenza Artificiale. Con un piano di investimenti da 200 miliardi di euro, Bruxelles vuole colmare il divario che la separa da Stati Uniti e Cina nella corsa alla costruzione dei modelli di IA sempre più avanzati.

Il progetto, chiamato InvestAI, prevede finanziamenti pubblici e privati per lo sviluppo di gigafactory dell’IA, strutture pensate per addestrare i modelli più complessi grazie a chip di ultima generazione.

Piano ambizioso per recuperare il ritardo sull’IA

L’Europa, come già ricordato, ha assistito da spettatrice agli ultimi grandi sviluppi nel settore dell’IA. Il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI nel 2022 ha scatenato una corsa agli investimenti senza precedenti, con le big tech statunitensi e cinesi che hanno rapidamente monopolizzato il settore.

Il nuovo piano europeo punta a cambiare le carte in tavola, mirando a posizionare l’UE come un attore centrale in questo scenario.

UE, piano da 200 miliardi per recuperare il ritardo sulla IA
UE piano da 200 miliardi per recuperare il ritardo sulla IA

Lo ha annunciato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, durante l’AI Action Summit di Parigi.

Vogliamo che l’Europa sia uno dei continenti leader nell’intelligenza artificiale, e questo significa abbracciare una vita in cui l’IA sia ovunque“, ha dichiarato.

Nel dettaglio, il piano prevede 50 miliardi di euro di finanziamenti pubblici da parte della Commissione Europea, a cui si aggiungono 150 miliardi di euro provenienti da un consorzio di investitori privati, tra cui nomi di spicco come Blackstone, KKR & Co ed EQT.

Questo mix di fondi pubblici e privati mira a rendere il progetto sostenibile nel lungo periodo e a stimolare l’innovazione su larga scala.

Ursula von der Leyen parigi AI Summit 2025
Ursula von der Leyen A Parigi AI Summit 2025Reuters

Le nuove gigafactory per sviluppare l’IA

Uno degli elementi chiave del piano InvestAI è la creazione di gigafactory dell’IA, strutture progettate per addestrare i modelli di intelligenza artificiale più sofisticati.

Questi impianti saranno dotati di circa 100.000 chip avanzati, un numero quattro volte superiore rispetto a quello delle fabbriche attualmente in fase di realizzazione.

L’obiettivo è: fornire all’Europa un’infrastruttura tecnologica all’altezza dei colossi americani e cinesi.

Attualmente, gran parte dei modelli IA più potenti al mondo vengono sviluppati negli Stati Uniti, grazie all’accesso esclusivo a tecnologie avanzate fornite da aziende come Nvidia, Microsoft e OpenAI. Con le gigafactory, l’Europa punta a costruire un ecosistema autonomo e competitivo.

A dicembre, Bruxelles aveva già selezionato diversi consorzi per la creazione di sette fabbriche di IA, e altre cinque saranno annunciate a breve.

La Commissione finanzierà questi impianti attraverso un mix di sovvenzioni e investimenti in capitale, con l’obiettivo di attrarre sempre più imprese del settore.

La competizione sull’IA a livello globale

L’iniziativa europea arriva in un momento di grande fermento nel mondo dell’intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato Stargate, un’iniziativa da 100 miliardi di dollari, destinata a costruire data center per OpenAI, con la possibilità di raggiungere 500 miliardi di dollari entro il 2029.

Il progetto vede coinvolti giganti come SoftBank, Oracle, Arm e Nvidia, che stanno spingendo al massimo lo sviluppo dell’IA generativa.

Anche la Cina non è rimasta a guardare. DeepSeek ha recentemente sconvolto il settore IA che, nonostante l’uso di chip meno avanzati rispetto ai rivali statunitensi, riesce comunque a competere con le tecnologie americane.

Questo ha sollevato un interrogativo strategico: è davvero necessario spendere cifre astronomiche per restare competitivi?

L’UE, con il suo piano da 200 miliardi di euro, sembra aver dato una risposta chiara a questa domanda. Per recuperare terreno, non basta aspettare: bisogna investire su larga scala.

Le sfide che attendono InvestAI

Nonostante l’ambizione del progetto, le sfide da affrontare non sono poche. Il finanziamento iniziale per InvestAI verrà ricavato da programmi già esistenti dell’UE, ma sarà fondamentale il supporto degli Stati membri per garantire una continuità nel tempo.

Inoltre, il piano prevede una struttura finanziaria a livelli, con quote di investimento caratterizzate da differenti livelli di rischio e rendimento.

Un altro aspetto critico è la fornitura di chip avanzati. L’Europa dipende ancora fortemente dai produttori americani e asiatici per le tecnologie di base, e questo potrebbe rappresentare un collo di bottiglia per lo sviluppo delle gigafactory.

La Commissione dovrà quindi lavorare per costruire una filiera di produzione interna, riducendo la dipendenza da fornitori esterni.

Infine, resta aperta la questione della regolamentazione. L’UE ha adottato il primo AI Act, una normativa che impone regole stringenti sull’uso dell’intelligenza artificiale. Ma riuscirà questa regolamentazione a convivere con l’enorme spinta agli investimenti? Trovare un equilibrio tra innovazione e regole sarà una delle sfide cruciali per il futuro dell’IA in UE.

In conclusione, l’Unione Europea ha lanciato il guanto di sfida agli Stati Uniti e alla Cina nel settore dell’intelligenza artificiale.

Il futuro ci dirà di InvestAI

Il piano InvestAI è il tentativo più ambizioso mai realizzato prima per costruire un’infrastruttura tecnologica in grado di competere a livello globale.

Ma la strada è ancora lunga. Oltre agli investimenti, serviranno collaborazioni strategiche, una visione chiara e una capacità di esecuzione efficace.

Se l’Europa riuscirà a trasformare questo piano in realtà, potrà finalmente ambire a un ruolo di primo piano nel futuro dell’intelligenza artificiale.

Come in tutte le cose, il tempo saprà dirci se questa è la mossa giusta per colmare il divario con i giganti mondiali.


[L’immagine di copertina e quelle che sono allegate alle condivisioni sui canali social del post sono state realizzate da @franzrusso attraverso il modello di IA generativa Dall-E 3]

 

avatar dell'autore
Franz Russo Blogger, Digital Strategist
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Dai social media tradizionali alla sfida dei prosocial

Nel 2025 i social media assorbono ancora oltre 2 ore al giorno del nostro tempo, guidati dagli algoritmi del proprietario. Ecco l’alternativa dei prosocial.

Fast Information, come contrastare l’informazione superficiale

La Fast Information, spinta dagli algoritmi delle piattaforme e dalla ricerca di like, alimenta superficialità, disinformazione e polarizzazione. Per contrastarla, serve prendersi il tempo per capire, recuperare spirito critico e responsabilità.

Algoritmo del proprietario e SNARF: la via di BuzzFeed per i social media

BuzzFeed lancia l'idea di una nuova piattaforma social contro i modelli dominati dall'algoritmo del proprietario e dalla logica SNARF. Ecco di cosa si tratta.

Lo scontro tra Musk e Altman e il futuro della IA

Elon Musk tenta di acquisire OpenAI con un’offerta ostile da 97,4 mld$. Sam Altman la rifiuta nettamente. Lo scontro diretto tra i due è destinato a peggiorare.