back to top

Twitter rompe il muro dei 500 milioni di account in anticipo

Data:

Poco più di un mese fa vi avevamo dato la notizia che Twitter stava per raggiungere i 500 milioni di utenti registrati, secondo le previsioni di Twopcharts e la data era per il prossimo 25 febbraio. Invece pare che accadrà domani con tre giorni di anticipo

Twitter500Twopcharts nel mese di gennaio aveva lanciato una previsione che Twitter avrebbe raggiunto i 500 milioni di utenti il prossimo 25 febbraio, con un ritmo di crescita di quasi 900 mila nuovi account registrati al giorno.

Ebbene, le previsioni sembrano sbagliate perchè a conti fatti il muro dei 500 milioni di utenti registrati Twitter lo batterà già domani. E non è cosa da poco.

Di recente, anche nel nostro paese, si parla molto di Twitter, in Europa è in forte crescita e i numeri alla mano lo confermano. Da tenere in forte considerazione è che l’80% degli account registrati su Twitter provengono dagli Usa.

Quindi è possibile e plausibile che una grossa mano alla crescita del numero degli account provenga dall’Europa e dai paesi “emergenti” come India, Indonesia e Cina.

Raak, social media agency di Londra ha realizzato un’analisi su queste previsione, evidenziando che proprio in questi ultimi due anni Twitter ha conosciuto il grande pubblico crescendo molto più che negli anni precedenti. Il grafico che vedete lo illustra benissimo.

Nell’analisi di Raak, Adrian Pelzer sostiene che due sono stati i momenti che hanno consentito a Twitter di crescere: il primo nel 2007 quando vinse il SXSW web award, un primo grande passo che ha portato un gran numero di registrazioni; poi il secondo due anni dopo, nel marzo del 2009, quando conobbe quello che si definisce il suo hockey stick moment la crescita immediata. Così come potrebbe essere vista su un grafico cioè una linea retta orizzontale, dopo un periodo di calma piatta.

Da allora il tasso di registrazione è cresciuto un po’ più lento, ma sempre ad un buon ritmo.

Twitter user registrationsAl grafico si è arrivati tenendo conto di due fattori e cioè il tempo in cui un utente si è registrato e il numero identificato di ciascun utente.

Ora, bisogna dire che un tweet non è un semplice insieme di 140 caratteri, ma è di più, ad esso infatti sono associati tutti i dati come la nostra biografia o anche lo sfondo del profilo.

Ma intercettando un numero considerevole di tweets e facendo riscontri incrociati sui due fattori, tempo e numero id, viene fuori il grafico che vedete in alto.

Non ci resta che aspettare allora ancora qualche ora per avere conferma!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

5 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.