back to top

Twitter: adesso è possibile retweettarsi, sarebbe meglio un Modifica Tweet

Twitter continua il rilascio di nuove funzionalità e l’ultima, in ordine di tempo, è quella che permette di fare RT sui propri tweet, una possibilità prima nascosta. Una modifica che segue quelle annunciate il mese scorso, anche se gli utenti chiedono a gran voce un tasto #ModificaTweet.

Come sapete, anche in base a quello che vi abbiamo fin qui raccontato, Twitter sta cercando di rendere la piattaforma sempre più facile da utilizzare. E ieri ne è stata rilasciata un’altra di funzionalità che va in questa direzione ma che certamente non introduce, a nostro modo di vedere, una funzionalità di cui davvero si sentisse il bisogno. Sta di fatto che, da ieri, è possibile fare il RT dei propri tweet. Una pratica che finora non era possibile fare, ricorderete, adesso, che il tasto RT sotto il vostro tweet appariva nascosto (era possibile però mettere il “mi piace”).

Il tweet in alto è l’annuncio di Twitter di ieri con cui dà notizia della possibilità di fare RT dei propri tweet oppure citarli, allo stesso modo di quando si condivide un contenuto di altri.

E’ una modalità che prima veniva anche sconsigliata, anzi ci sentiamo di sconsigliarla ancora. Non è il massimo far passare il messaggio “guardate quanto sono bello“, al di là del contenuto. Questa di solito è la prima regola che si riserva avvicinandosi a strumenti proprio come Twitter. E quindi a chi servirà fare RT a sè stessi?

twitter rt retweettarsi franzrusso.it 2016

Potrebbe essere utile a chi in passato ha elaborato un tweet che, per via di situazioni più recenti, potrebbe tornare utile richiamare; oppure potrebbe trasformarsi anche in una sorta di “accadde su Twitter“, ossia l’utente richiama momenti e contenuti particolarmente cari. Ma resta il fatto che anche solo volendo accettare questa modalità, resta comunque la sensazione di volersi “specchiare” solo nei propri “contenuti rflessi”, proprio come tanti “Narciso”.

Allora perchè non rilasciare funzionalità più utili per gli utenti? Già perchè?

Una su tutte, e l’abbiamo rilanciata diverse volte qui sul nostro blog, la prima già due anni fa, e anche di recente, sarebbe quella di introdurre la possibilità di modificare i tweet. Questa sì che sarebbe una bella funzionalità, richiesta ormai a gran voce da tutti gli utenti, a livello globale. Forse non tutti sanno che anche Kim Kardashian (46 milioni di follower) lo scorso anno fece questa richiesta scrivendo una mail a Jack Dorsey, il CEO di Twitter, e lui le rispose via tweet con “grande idea”. E’ passato un anno, le modifiche, bisogna riconoscerlo, sono state tante in questi ultimi mesi, ma di #ModificaTweet neanche l’ombra.

Eppure, dopo le novità annunciate qualche settimana fa che, tra le altre, rendono lo spazio di un tweet più ampio, non conteggiando più le immagini o i video contenuti al suo interno, la speranza di una sua introduzione più vicina c’era.

Ma ci tocca ancora aspettare.

E voi che ne pensate di fare RT sui vostri tweet? Raccontateci cosa ne pensate.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

  1. E’ vero specchiarsi sarebbe utile solo per migliorarsi. Quindi speriamo presto nel “modifica tweet”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.