Twitter ha rilasciato una nuova feature, per ora nella versione mobile su Android e iPhone e anche per la versione web. In sostanza, da oggi le immagini e i video saranno visibili in anteprima sulla timeline nei tweets e in automatico. Altra novità è che risposte, retweets e preferiti sono possibili direttamente dalla timeline
Twitter, ormai in volata verso lo IPO, sta cercando di rendere il proprio strumento sempre più appetibile. E sebbene a qualcuno le novità di oggi sono sembrate riduttive, o al di sotto delle aspettative, c’è da dire però che le stesse novità rendono Twitter più dinamico e interattivo, in linea, se vogliamo, con quanto offrono già altri social network, Facebook ad esempio.
La grossa novità riguarda il fatto che da oggi, visibile da subito e in automatico, nei tweets è possibile visualizzare l’anteprima delle immagini e dei video, per ora solo quelli tipo Vine (ma non è escluso prossimamente l’estensione ad altri formati). Un passo avanti significativo per Twitter che evidenzia il valore della visualizzazione delle immagini nei contenuti, un po’ quello che vediamo su Facebook o anche su Instagram che sulle immagini fonda tutta la sua ragion d’esistere. E’ una feature che ci piace e che certamente arricchirà i tweets. Per la versione mobile, Android e iPhone, potete abilitare la feature dalle Impostazioni => Anteprime immagini.
Ma le novità non finiscono qui. Infatti con l’obbiettivo di rendere il tutto più coinvolgente e anche con l’obiettivo di rendere la timeline più dinamica e interattiva, le operazioni di risposta, retweet e preferiti sono possibili e visibili già sulla timeline. Un’operazione che è stata in collaudo grazie all’aiuto di un ristretto numero di users e che ora viene resa disponibile a tutti.
Come abbiamo già detto, la visualizzazione delle immagini e dei video in anteprima ci piace, rende Twitter un po’ più vivo e colorato, dinamico. Prima per vedere un’immagine si doveva cliccare sul link, ora invece la si vede in anteprima. Pensiamo anche al vantaggio che da questa nuova feature ne possano trarre le aziende che volessero fare pubblicità via Twitter, da oggi infatti i loro contenuti in immagini e video sono subito visibili.
In linea di massima, c’è da essere soddisfatti da queste nuove modifiche, come spesso ci è capitato di vedere non sempre le novità riescono, anzi il più delle volte trasmettono grande disagio. Ma non questa volta. E siamo anche sicuri che le novità non finiranno qui, c’è ancora il capitolo social tv da evidenziare maggiormente. Staremo a vedere cosa succederà da qui a breve.
E voi che ne pensate di queste novità?
(l’immagine di copertina è ripresa da flickr “© All rights reserved by @Twitter“)
Concordo sul giudizio estetico di una time line più dinamica, ma al momento è piacevole anche perché ancora in pochi allegano la foto al proprio tweet. Ma quando lo faranno tutti? Non si rischia di poter visualizzare sulla schermata solo tre tweet alla volta a discapito della velocità e immediatezza con cui si scorrono e leggono i post, essenza di Twitter?
Vero Fabio, questa tua considerazione è proprio una delle critiche che molti stanno avanzando. Purtroppo di fronte ad scelta di ottimizzazione c’è sempre il lato positivo e il lato negativo e si spera sempre che quello positivo prevalga sempre. Speriamo che, in effetti, questa novità non rischi di appesantire troppo ;)
Come per gli altri social, anche twitter punta sull’immediatezza dell’immagine nonostante fosse già il social più immediato grazie ai 140 caratteri. C’è poco da fare, la gente non legge, non VUOLE leggere, nemmeno 140 caratteri, sono troppi, facciamo tutto di corsa e quindi l’informazione deve essere immediata. Perfino all’ospedale hanno messo le linee colorate ! “Scusi per l’ortopedia ? (c’era scritto grande come una casa) Prego, segua le frecce verdi”. Sinceramente, erano poche le foto che mi veniva voglia di aprire leggendo il tweet. Da oggi, volente o nolente, le devo guardare e probabilmente qualcuna avrebbe meritato anche prima di essere vista con più attenzione. Diciamo che il risultato che volevano ottenere era giusto questo, per cui nel mio caso, ci sono riusciti benissimo.
Ciao Monica e grazie della tua considerazione. Sottolinei un argomento per cui non basterebbe poche righe di commento, ci vorrebbe molto più spazio. Il fatto che la gente non legge più è vero e spesso ci si limita solo a rincorrere il titolo senza sapere poi di cosa parli davvero quel post. Alcune volte mi è capitato proprio di trovarmi di fronte persone che commentavano e criticavano aspramente quello che avevo scritto per poi scoprire che non lo avevano letto. E come? Semplice, quello che loro dicevano era già scritto nel post :)
A parte questo, il problema c’è e Twitter da questo punto di vista ha necessità di essere più “coinvolgente”, di attrarre le persone e invitarle ad interagire. In questa ottica si spiega la novità appena rilasciata. Credo che di fatto sarà positivo, ma c’è anche da considerare che queste operazioni, perchè ce ne saranno altre, anticipano lo sbarco in Borsa, ormai prossimo. Quindi, come è stato anche per Facebook, Twitter deve trovare il modo di attrarre utenti e coinvolgerli, ma deve anche offrire nuove soluzioni per attrarre nuovi investitori. Speriamo che le novità siano sempre mirate a migliorare l’uso di Twitter, perchè a voler rincorrere meramente gli investitori spesso ci si perde per strada ;)
che fa veramente schifo e dà fastidio
idea pessima, la timeline s’intasa e allunga a dismisura, la pubblicità preferirei essere io a scegliere se vederla o meno, non imporre, in pratica è la vittoria dei bimbominkia che potranno farsi vedere da tutti nelle pose con bocca a culo di gallina in bagno
Ciao, intanto permettimi di dirti che mi e ci piacerebbe mantenere la discussione senza per forza usare parole che non fanno che infastidire chi vi partecipa e che non aggiungono nulla al tuo pensiero, già molto chiaro. Tutto questo nel rispetto della “Policy” di questo blog ;)
Per tornare all’oggetto della questione, certo non sei l’unico che sta lamentando questo senso di “fastidio”, però c’è una cosa che si può fare e cioè andare, come già scritto nel post, nelle “Impostazioni” del tuo dispositivo mobile e disattivare “Anteprima immagini”. In questo modo la tua timeline, da mobile, sarà come prima ;)