back to top

Twitter Moments, entro pochi mesi sarà disponibile per tutti

Twitter Moments, la sezione che permette di seguire la storia del momento attraverso tutti contenuti correlati, sta per essere aperta a tutti. Fino ad ora veniva gestita da un gruppo di redattori interni di Twitter, ma oggi l’annuncio è che da subito alcuni brand e influencer potranno creare storie. E presto, entro pochi mesi, la modalità sarà aperta a tutti.

Twitter Moments, dopo poco meno di un anno dal suo lancio, sta per essere reso accessibile a tutti. La notizia che viene ufficializzata oggi sul blog di Twitter è che da subito un ristretto gruppo di brand e influencer potrà creare direttamente delle storie. Fino ad oggi la scelta delle storie legate alle notizie era gestita da un ristretto gruppo di redattori che sceglievano le notizie e quindi tutti i contenuti ad esse correlate, attraverso video da Periscope e Vine e anche immagini. Adesso la modalità verrà estesa a tutti gli utenti entro pochi mesi.

Da Project Lightning a Twitter Moments

Per chi non conoscesse a fondo Twitter Moments è opportuno fare un piccolo passo indietro. Lo scorso anno, era il 6 ottobre del 2015, Twitter rende ufficiale quello che per gli interni veniva denominato “Project Lightning“, ossia Twitter Moments. Si tratta di una sezione dove vengono vengono catalogati per argomento gli eventi della giornata. Il primo lancio è stato solo per gli Usa, l’obiettivo, nel 2015, era quello di arrivare entro la fine dell’anno, o comunque entro pochi mesi, a lanciare la funzionalità un po’ ovunque, cosa in realtà mai successa. Sono infatti pochi i paese ad accedere a questa funzionalità, tra i quali Regno Unito e Giappone. La funzionalità attiva la si nota quando tra la tab dei Messaggi e quella delle “Notifiche” compare l’icona del “fulmine”. In Italia infatti non è mai stata attiva.

twitter moments

Come spesso abbiamo sostenuto, se Twitter Moments fosse stato reso fruibile, quindi non accessibile in termini di creazione, a tutti, forse il problema del basso utilizzo della piattaforma, perchè percepita come “difficile”, e quello relativo al coinvolgimento, avrebbe risolto in parte anche il problema degli utenti. Perchè se è vero che molto trovano difficoltosa la consultazione della piattaforma, ecco che Twitter Moments aiuta molto da questo punto di vista, permettendo la consultazione della notizia in una sezione con tutti i contenuti collegati.

L’estensione della possibilità di creare contenuti per creare storie con Twitter Moments è sicuramente una bella notizia, dare la possibilità agli utenti di partecipare attivamente è un bel modo per coinvolgerli e quindi renderli più partecipi sulla piattaforma. Ma pone, a nostro avviso, un problema di gestione di tutte le storie che verranno create. Il rischio è che si creai un nuovo fronte di rumore che rischia di annullare lo sforzo. Ovviamente questa resta solo un’ipotesi. Certo, sarebbe stato preferibile estendere, con la modalità originale gestita da redattori interni, Twitter Moments prima in tutti i paesi e poi provare a rendere gli utenti dei creatori di storie.

Vedremo quale risultato verrà fuori e non è escluso che oltre al’attivista Deray Mckesson, alla rivista Allure e al brand Budweiser ci possiate essere anche voi. In caso contrario non ci resta che attendere ancora qualche mese.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.