back to top

Tweetervista a Mattia Lissi, il blogger delle infografiche

Ecco che vi riporto la piacevole chiacchierata avuta con Mattia Lissi (aka @mattial) davanti a una virtuale tazza di caffè. Questa è la prima di una serie di interviste che pubblicheremo ogni sabato pomeriggio allo scopo di svagarvi un po’ dopo una settimana di duro lavoro. Domande e risposte in 140 caratteri, promesso!

Mattia Lissi - @mattialCiao Mattia e benvenuto, presentati con un tweet…

Ciao, beh sono un bassista in pensione, curioso per vocazione e appassionato di social media ed infographic.

E @mattial chi è?

E’ un utente appassionato di social web e molto interessato all’analisi delle dinamiche che avvengono all’interno dei media sociali.

Cos’hanno in comune Mattia Lissi e @mattial?

La curiosità!

E come si manifesta nell’uno e nell’altro?

In realtà non divido la vita reale dalla mia digital presence, leggo di tutto dalle riviste in sala d’attesa ai post tecnici sui blog di settore.

Immaginiamo di dovervi geolocalizzare… dove troviamo l’uno e dove l’altro?

Sono un padovano DOC, abito sulla bergamasca ma lavoro a Milano… online sono un “senza fissa dimora” della rete…

Cosa intendi?

Nel senso che mi sposto da un social network all’altro, anche se  in realtà twitter è il mio habitat preferito

Parliamo di estetica: rispetto alla tua attuale foto profilo… a quale di queste categorie http://su.pr/2yuMEP pensi di appartenere?

Sinceramente a nessuna.. ma se devo proprio scegliere “Dude jamming on guitar”

Sei disoccupato [riferito alla categoria scelta]?

Eheh , no…è solo che la foto di un avatar dovrebbe racchiudere un significato e io non ho le tette!

Se io fossi stata in te avrei scelto quello dark/brooding!

Perché?

Con quei baffotti fai un po’ pirata in effetti

Eheh, adoro i miei baffi!

Parliamo del tuo blog, quando nasce e da quale idea?

Nasce a fine 2008 da un semplice concetto di condivisione di informazioni ed esperienze sul social media marketing.

 Poi un giorno hai “scoperto” gli infographic

Sì, e da quel giorno è iniziata la mia raccolta online. L’obiettivo del blog è quello di offrire dati aggiornati sul mondo dei media sociali.

Ti definiresti un collezionista di infographic?

Un distributore di infografiche!

E qual è la tua definizione di infographic?

Come ho scritto recentemente  “L’infographic è uno strumento grazie al quale è possibile fare storytelling del dato“.

Pensi che si potrebbe scrivere un romanzo sotto forma di infografica?

Diciamo che ogni infographic racconta una storia… forse sarebbe più opportuno un video-infographic.

Come per zio paperone… qual è la tua (infografica) “numero uno” cronologicamente parlando?

[Silenzio…]

Non ti ricordi?

No, ne ho una valanga!

Semplifichiamo, l’ultima che hai condiviso?

L’ultima è un infographic dedicata interamente a Facebook.

E quella che ricordi con più piacere?

Quella a cui tengo di più è il mio CV!

L’ho vista! Ma funziona? Ti hanno assunto?

Beh, il CV-infografica non dà lavoro, è un modo diverso di presentare la propria professionalità. A breve ne metterò online una nuova.

Quale invece non ripubblicheresti se tornassi indietro?

In realtà  le ripubblicherei tutte, certo ce ne sono alcune fatte meglio, ma ogni infografica racconta la sua storia..l’importante è che sia vera!

Sicuro sicuro?

Qualcosa di assolutamente inutile? Una infografica generata da un tool online sulle mie “abitudini”…

A proposito! Hai mai creato una infographic per la lista della spesa?

Eheh, no no, uso ancora carta e penna… o al massimo le note sul cellulare!

Se dovessi comparare in un’infografica rimpianti/sconfitte e succesi/desideri avverati, quale parte avrebbe la meglio?

Successi/desideri o meglio desiderio di successo! Scherzo… ho la fortuna di fare un lavoro che combacia con la mia passione… è già un successo!

La farai per noi followers?

Ci posso pensare [occhiolino]

Prendendendo spunto da qui (link: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.266799563358349.63729.154806704557636&type=3 ) completa la frase “Condivido per…”

Condivido per comprendere

Cosa intendi tu per comprendere?

Approfondire, andare al nocciolo della questione.

Se dovessi fare una tag cloud sulla base di questa “twittervista” quali parole emergerebbero di più?

Infographic /Social media/CV

…grazie Mattia della chiacchierata ci si ribecca su twitter!

Grazie a te!

 

Emma Dal Cortivo
Emma Dal Cortivo
Emma Dal Cortivo è una giovane laureata in Cultura e storia del sistema editoriale. Newbie del web e social media marketing è alla ricerca di nuove e stimolanti idee da sviluppare. Se hai qualcosa da suggerirle o semplicemente vuoi seguire i suoi progressi cercala su linkedin o twitter
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

6 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.