back to top

Tv Locali e Web Tv a confronto, in Puglia incontro degli Stati Generali del Digitale

Si terrà domani, giovedì 5 luglio, a Bari il summit dell’informazione locale promosso da CORECOM Puglia. Gli operatori del settore si riuniscono per una giornata di confronto con esperti e analisti. Obiettivo: lanciare un monitoraggio su tutti i media della regione. Struttura editoriale, sistemi produttivi e distributivi e sostenibilità economica: con Fondazione Rosselli e Altratv.tv, CORECOM Puglia fotografa punti di forza e aree critiche

web tvLe sfide future dell’informazione locale si giocano anche attorno al ruolo del digitale, al processo di convergenza multimediale, alla progressiva penetrazione delle reti a banda larga e dei device mobili che stanno modificano le modalità di accesso alle informazioni. Il Co.Re.Com Puglia ha avviato, in collaborazione con la Fondazione Rosselli – Istituto di Economia dei Media (IEM) e con l’Osservatorio Altratv.tv, una ricerca sui modelli di business dei nuovi servizi audiovisivi via web e sulle sfide e opportunità che riserva il settore. Lo studio prenderà il via giovedì 5 luglio presso la biblioteca Santa Teresa dei Maschi di Bari (Strada Lamberti, 4) attraverso un tavolo di confronto al quale sono stati invitati tutti gli attori dell’informazione locale. La mattina (dalle ore 9.00) sarà dedicata all’emittenza televisiva locale, il pomeriggio (dalle ore 15) il tavolo di confronto si aprirà a web tv e media digitali della regione.

Parteciperanno ai lavori Onofrio Introna (Presidente Consiglio Regione Puglia), Felice Blasi (Presidente Co.Re.Com Puglia), Piero Gaffuri (Direttore Rai Nuovi Media), Flavia Barca (Fondazione Rosselli) e Giampaolo Colletti (Altratv.tv).

Dal tavolo di lavoro prenderà il via una ricerca legata ai modelli di business dei nuovi servizi audiovisivi che sarà presentata durante un meeting alla fine di settembre. Lo studio dedicherà particolare attenzione alle nuove forme di multicanalità, all’integrazione con i social network, alle nuove piattaforme e device di fruizione mobile (tablet e smartphone) e alla banda larga. Il documento finale conterrà anche strumenti strategico-operativi per la crescita del mercato televisivo pugliese e delle nuove iniziative via web.

Il Co.Re.Com Puglia (Comitato Regionale per le Comunicazioni) ha la funzione di gestire, governare e controllare il sistema delle comunicazioni sul territorio della regione: è al tempo stesso organo regionale, organo delegato dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e referente operativo del ministero delle Comunicazioni.  
La Fondazione Rosselli è un istituto di ricerca indipendente e no-profit che opera nell’ambito delle scienze sociali, economiche e politiche. Finalità della Fondazione è promuovere lo studio delle politiche pubbliche con un approccio cognitivo interdisciplinare. 
Altratv.tv® è l’osservatorio italiano sulle web tv e sui media locali posizionati in rete. Attualmente mappa 642 antenne, oltre 30 media universitari e 815 media locali. Dal 2010 è anche network: propone trasmissioni “a rete unificata” che vanno sulle web tv aderenti e sui grandi network con uno stesso codice di trasmissione.
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.