back to top

Turismo online, gli italiani risparmiano con il coupon [Infografica]

Data:

Interessanti i dati che Groupon ha raccolto nella sezione dedicata ai viaggi che ci svela quali sono le preferenze degli italiani quando vogliono viaggiare. Nel 2012 si sono risparmiati 40 milioni di euro viaggiando proprio col coupon e  in un anno sono oltre 500 mila gli italiani scelgono questo tipo di modalità.

260.000 coupon travel in 12 mesi, oltre 500.000 italiani in viaggio col coupon e più di un milione di notti trascorse nelle migliori strutture alberghiere d’Italia. Sconti che arrivano fino al 70% che hanno fatto risparmiare agli italiani circa 40 milioni di euro in un anno. Sono solo alcuni dei dati più significativi che emergono dalle analisi interne dal canale viaggi di Groupon Italia nel 2012.

Nonostante la delicata situazione economica, gli italiani non hanno rinunciano infatti a viaggiare e per farlo hanno scelto soluzioni pratiche ed economiche come il coupon.

Ma cosa comprano gli Italiani? Sulla pagina viaggi di Groupon il coupon più acquistato è il weekend all’insegna del relax di coppia e del benessere con accesso alla spa, di due o più notti, probabilmente come risposta ad una vita sempre più stressata e alla ricerca di piccoli momenti per sé. Valigie per due persone quindi con destinazione Italia; il nostro Paese è infatti in testa alle classifiche delle mete più gettonate.

Nella Top 10 delle destinazioni più cliccate e acquistate abbiamo al 1° posto Ischia e al 2° Chianciano Terme e al 3° San Giuliano Terme. Le altre nell’ordine sono: Roma, Rimini, Firenze, Vico Equense, Sirmione, Monte Argentario ed infine Bormio.

Gli utenti con il “click facile” per i coupon viaggi sono i napoletani in prima posizione, i romani e i milanesi, seguiti poi dagli utenti iscritti nelle città di Torino, Palermo, Bologna, Firenze, Catania, Salerno e Cagliari.

Insomma, gli italiani non rinunciano a viaggiare ma adesso lo fanno guardando al risparmio e cercando di cogliere le occasioni. Atteggiamento obbligato questo, ma sicuramente ci da modo di godere meglio del nostro belpaese e delle tante località che vale la pena scoprire appena si ha a disposizione un weekend per svagarsi. E poi, altra considerazione, è evidente che questi dati, ossia degli oltre 500 mila italiani che comperano online, è un dato che sarà certamente in crescita nel 2013.

Infografica-Travel

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.