back to top

trivago sostiene Charity: Water, un dollaro per ogni like

Un’iniziativa che vi segnaliamo molto volentieri quella di trivago, il popolare motore di ricerca e comparatore di prezzi di alberghi, che attraverso la propria pagina facebook ha deciso di donare un dollaro per ogni like a Charity: Water

trivago charity: waterUn dollaro per ogni nuovo like sulla fan page di Facebook. Questo é quanto trivago donerá fino al 31 ottobre all’associazione Charity: Water. Alla fine del mese la somma complessiva verrà devoluta in favore dell´organizzazione no-profit che porta acqua pulita e sicura nei paesi in via di sviluppo, utilizzando il 100% dei contributi dei sostenitori per i suoi progetti di beneficenza. Sulla fan page di Facebook, gli utenti saranno in grado di vedere i progressi del progetto attraverso un contatore che mostra in tempo reale la donazione totale. Il denaro raccolto aiuterà Charity: Water in progetti idrici in paesi come l’Etiopia, i quali porteranno acqua potabile a quasi 1500 villaggi, 13 cliniche e oltre 100 scuole. Il lavoro dell´associazione ha ricevuto elogi perfino dal presidente americano Barack Obama in uno dei suoi discorsi pubblici, così come il supporto di aziende come Cisco e Thermos, e celebrità come Will Smith, Alyssa Milano, Justin Bieber e Jessica Biel.

Acqua non sicura: la principale causa di morte

A cinque anni di distanza dalla sua nascita, l’organizzazione è stata in grado di portare a termine più di 4.000 progetti permanenti in comunità, villaggi, cliniche e scuole in ben 19 paesi diversi. I progetti hanno contribuito a portare l’acqua a più di 2 milioni di uomini, donne e bambini in paesi come Kenya, India, Ruanda e Bolivia. Le malattie causate da acqua non potabile sono la principale causa di morte nel mondo, soprattutto bambini sotto i 5 anni. In tutto il pianeta, 4.100 bambini muoiono ogni giorno per malattie dovute da acqua non potabile; non dimenticando che il 50% delle scuole del mondo non ha ancora accesso ad acqua pulita.

The 2011 September Campaign. Our 5-year-anniversary video from charity: water on Vimeo.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.