back to top

TechCrunch Italy, grande evento dedicato al Digitale e alle Startup

Populis e TechCrunch inaugurano la prima edizione di Techcrunch Italy, il più grande evento di TechCrunch in Europa dedicato al mondo digitale e alle startup. L’evento si terrà il prossimo 27 Settembre presso il Globe  Theater di Villa Borghese a Roma. Tra gli ospiti, sarà presente anche Mike Butcher, Editor di TechCrunch Europe

TechCrunch-Italy-2012Populis e TechCrunch inaugurano a Roma, il 27 settembre 2012, la 1a edizione di TechCrunch Italy, il 1° evento di TechCrunch in Italia e il più importante a livello Europeo per dimensioni e risonanza. Al Globe Theatre di Villa Borghese, alcuni tra i maggiori esperti mondiali di tecnologia apriranno un dibattito sui cambiamenti in atto nel panorama tech e new media, per dare vita ad una fucina di stimoli e nuove ispirazioni. L’incontro sarà un’opportunità unica di networking per avvicinare un pubblico internazionale di professionisti, appassionati di tecnologia, innovatori e venture capitalist pronti a scommettere sulle startup più promettenti della rete.

Dopo il successo dei TechCrunch Disrupt nelle capitali dell’innovazione mondiale, TechCrunch Italy porta per la prima volta in Europa un format inedito, pensato per poter incontrare da vicino innovatori e protagonisti dell’evoluzione del web, osservando i trend che guidano il cambiamento in corso da un punto di vista d’eccezione. Nel corso di una giornata di keynotes, conferenze e pitching in inglese con le startup più interessanti nel panorama tech italiano, si aprirà un dibattito con speaker del calibro di Steve Chen, Co Founder di YouTube, Mike Butcher, Editor, TechCrunch Europe, Riccardo Zacconi, Founder di King.com, Jon Bradford, Founder, Ignite100 e altre voci eccezionali da aziende che sono diventate veri e propri fenomeni del web.

TechCrunch Italy nasce dalla collaborazione tra Populis – una delle digital media technology company a maggiore crescita in Europa (Source: #1 Deloitte Fast 50 Ireland, #7 Deloitte Fast500 EMEA, GP Bullhound Media Momentum 2011), fondata da due partner italiani, Luca Ascani e Salvatore Esposito, e leader europeo nella produzione di contenuti verticali – e TechCrunch la “Bibbia” dell’informazione tecnologica online a livello mondiale, forte di una redazione di esperti attenti a scovare nuove start up, recensire i progetti web più innovativi e annunciare in tempo reale tutte le breaking news sul mondo della tecnologia.

La selezione delle startup è curata da Mind The Bridge, la Fondazione non profit californiana creata da Marco Marinucci che individua ogni anno le idee di business più innovative sulla scena italiana. Obiettivo del progetto Mind The Bridge è promuovere nel nostro Paese un ecosistema imprenditoriale sostenibile e creare un “ponte” con le opportunità offerte dalla Silicon Valley.

La scelta di organizzare con TechCrunch un evento di questa portata in Italia parte dalla convinzione che il nostro Paese sia una fucina inesauribile di buone idee con un forte potenziale, in grado di moltiplicarsi in contesti stimolanti e aperti alla sperimentazione e al dialogo.”, commenta Luca Ascani, Co-founder di Populis. “Portando in un solo luogo le voci di chi è partito da un’intuizione semplice ed ha finito col rivoluzionare il web e il modo di vivere delle persone, vogliamo creare un’esperienza che sia davvero in grado di ispirare il cambiamento e favorire l’incontro di menti geniali italiane e investitori disposti a credere nei loro progetti.”

L’imprenditorialità legata al Web ha ancora enormi margini di crescita in Europa ed è fondamentale trovare gli strumenti necessari per sviluppare un ambiente sempre più favorevole alla nascita di startup digitali”, spiega Mike Butcher, Editor di TechCrunch Europe. “Se da una parte Londra, Parigi e Berlino sono le piazze più vivaci dal punto di vista degli investimenti, dall’altra non dobbiamo dimenticare che le idee nascono ovunque e vanno coltivate e condivise nell’ambito di un ecosistema virtuoso e globale, che possa collegare progetti e capitali, dal centro alle periferie più vivaci. Per questo motivo abbiamo pensato di partire proprio dall’Italia per dare vita ad un evento di grande risonanza, mai realizzato in Europa.”

Lo sbarco di TechCrunch in Italia – segnala Alberto Onetti, Chairman di Mind the Bridge – è un’altra tappa importante nel processo di crescente maturità e riconoscimento internazionale dell’ecosistema delle startup italiane e confidiamo che diventi un appuntamento fisso all’interno del quale presentare i migliori prodotti dell’innovazione del nostro Paese “.

Questi gli speakers che interverranno durante la giornata:

  • Riccardo Zacconi, fondatore e AD di King.com
  • Mauro del Rio, fondatore di Buongiorno!
  • Jon Bradford, fondatore di Ignite100 e Springboard
  • Paolo Ainio, fondatore di Virgilio & Banzai
  • Steve Chen, co-fondatore di YouTube
  • Luca Ascani, co-fondatore di Populis
  • Roberto Bonanzinga, partner di Balderton
  • Barbara Labate, fondatore di RisparmioSuper
  • Mike Butcher, Editor di TechCrunch Europe

I posti per partecipare alla giornata non sono tanti e per poterlo fare consultate la pagina dedicata con le info.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.