back to top

Talent Garden Roma, dove nasce l’Innovazione

Talent Garden apre a Roma e non è certo un segreto, ne hanno parlato in tanti perché nella capitale non poteva mancare, era atteso da tempo. Imprenditori e professionisti del digitale hanno finalmente a Roma il loro habitat naturale, un campus dove incontrare altri talenti, un “giardino” dove coltivare le idee e farle maturare. Dove fare innovazione.

talent garden 3Oltre 1.000 mq, 100 postazioni, 100 eventi all’anno, aperto 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Sono questi i numeri con cui Nicola Mattina ci presenta il nuovo Talent Garden di Roma. L’apertura è prevista per lunedì 14 marzo 2016 ma non abbiamo resistito alla curiosità e siamo andati a visitarlo. Seguiamo Nicola negli ampi spazi, dove fervono gli ultimi preparativi. La cosa che maggiormente colpisce è la luce che riempie gli ambienti, grazie alle grandi finestre e alla complicità di una splendida giornata di sole. La conformazione e l’esposizione dell’edificio della storica sede delle Poste di viale Mazzini, fa sì che l’illuminazione naturale non manchi mai. TAG è al secondo piano, con accesso al civico 9 di via Giuseppe Andreoli.

Il perché di questa sede? Perché questo Campus apre a Roma grazie alla collaborazione tra Digital Magics e Poste Italiane, nell’ambito della strategia di innovazione e trasformazione di quest’ultima, prevista dal Piano industriale Poste 2020.talent garden 5

Continuiamo la visita nei grandi spazi dove si stanno allestendo le postazioni di coworking e in cui si affacciano le meeting room e gli uffici privati, in uno dei quali incontriamo i ragazzi della startup Deliveroo già al lavoro. talent garden 1Nicola ci spiega come saranno allestiti tutti gli ambienti, compresa l’area cucina, mentre ci accompagna nella zona riservata agli eventi. Prima di entrare nella sala usciamo nel terrazzo, dove si può passeggiare su un prato verde, su cui a breve saranno sistemati ombrelloni e altri allestimenti per poter godere appieno di questo spazio aperto. Infine entriamo nella grande sala che sarà attrezzata per ospitare gli eventi. È tutto in divenire ma a breve sarà pronto per essere vissuto. Ogni giorno.

talent garden 4

E a viverlo ogni giorno in prima persona sarà anche Nicola Mattina, a cui abbiamo chiesto di raccontarci il motivo che l’ha spinto ad affrontare questa bella avventura.

Sono due i motivi per cui ho deciso di co-fondare, con Davide Dattoli ed Emanuele Pepe, Talent Garden Roma e ho accettato di assumere il compito di gestirlo in prima persona.
Innanzitutto l’innovazione non accade a caso e uno dei modi migliori per favorirla è creare luoghi dove sia naturale l’incontro, il confronto e la contaminazione delle idee. TAG Roma è uno di questi, con i suoi oltre 100 talenti che condivideranno un ambiente stimolante.
Il secondo motivo è legato alle esperienze fatte negli anni passati: ho diretto un chapter del Founder Institute, ho lavorato con Microsoft e Nokia sul programma di Appcampus, ho partecipato ai programmi di accelerazione di Seedcamp e 500 Startups con la mia startup Stamplay incontrando persone che come me e Giuliano Iacobelli, erano impegnate ad avviare la propria azienda e altre decine di persone che le aiutavano a farlo. Lo scorso anno ho condensato queste esperienze nel programma di un corso universitario che ho tenuto all’Università Roma Tre. Talent Garden Roma è oggi il posto perfetto per condividere queste esperienze con un numero maggiore di persone contribuendo a far fare loro i primi passi da imprenditore»

talent garden 6E sono già in tanti coloro che tra pochi giorni animeranno la nuova sede di TAG Roma; tra questi, oltre a Deliveroo qui potremo incontrare i team delle startup Scuter, Med in Action e Stamplay. Anche le agenzie H-Art e Healthware International hanno scelto di lavorare in questo Campus.

talent garden 2Entrare in TAG non è chiudersi in uno spazio limitato ma aprirsi alle opportunità che può offrire una rete di 16 campus sparsi in diverse nazioni, che coinvolge 85000 persone ogni anno. E la sfida di Talent Garden Roma sarà oggi quella di riuscire ad avvicinare il mondo dell’imprenditoria tradizionale a quello dei professionisti del digitale.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

  1. It’s in point of fact a great and useful piece of information.

    I am satisfied that you shared this helpful info with us.

    Please keep us informed like this. Thank you for sharing.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.