back to top

Lo Stato dei Social Media Q1 2013, più Mobile e più utenti maturi

Lo Stato dei Social Media nel Q1 2013 rilasciato oggi da GlobalWebIndex, “Stream Social Q1 2013”, durante un interessante webinar, evidenzia il forte orientamento verso il Mobile e la crescente presenza di utenti attivi sempre più maturi. Facebook rimane la piattaforma più usata, ma Google+ è la seconda per utenti attivi. Decrescono i social network locali

Periodo di rendicontazione questo, infatti è il periodo in cui le aziende rilasciano i propri dati finanziari, il cosiddetto Q1, che fotografa lo stato finanziario delle attività. E anche per i Social Media è tempo di fare un po’ di conti e per questo ci affidiamo a GlobalWebIndex che oggi durante un interessante webinar, e ringraziamo Marcello Mari (@dtnever) per l’invito e per le informazioni che stiamo per darvi, ha rilasciato quella che è la fotografia attuale dello Stato dei Social Media a livello globale, “Stream Social Q1 2013”. Come abbiamo detto all’inizio, segno distintivo in questi primi tre mesi del 2013 è il forte orientamento verso il Mobile, e ne parlavamo anche oggi a proposito del Q1 2013 di Facebook, e il fatto che gli utenti attivi sono sempre più maturi. Ma vediamo con ordine tutti i dati più rilevanti.

Diciamo subito che Facebook (63%) si conferma essere la piattaforma più utilizzata anche in termini di utenti complessivi, è in assoluto il social network più grande della Rete, ma c’è da rilevare che in termini di utenti attivi dietro Facebook si piazza Google+, superando YouTube e anche Twitter.

social-media-q1-2013-facebook-sempre-primo

Dato che ci sembra rilevante, ma lo sottolinea bene la ricerca, è che stiamo assistendo all’appiattimento dei social network locali, nel senso che ormai il mondo dei Social Media è trainato da tre grandi realtà, ossia Facebook, Twitter e Google+, mentre quelli che fino a qualche tempo fa resistevano alla forza d’urto ora stanno cedendo. Resiste vKontakte, il social network localizzato in Russia; resiste anche Sina Seibo, il social network cinese, mentre tutti gli altri vanno via via assottigliandosi. La riflessione che facciamo è quindi legata alla discussione di questi giorni in relazione al calo di utenti da parte di Facebook. Bene, come abbiamo visto sempre oggi parlando dei dati finanziari del Q1 di Facebook, è evidente che la crescita può arrivare proprio da quei paesi che finora erano appannaggio di realtà locali. Quindi si aprono nuove e importanti possibilità di crescita, viste le dimensioni dei paesi in questione per i grandi social network.

E in questo contesto, il social network che cresce più di tutti e velocemente è Twitter (+42%).

social-media-q1-2013-twitter-cresce

Come dicevamo all’inizio, è in atto ormai un forte orientamento verso il Mobile e il Stream Social Q1 2013 evidenzia che iOS e Android stanno dando un aiuto fondamentale nell’uso delle più grandi piattaforme nei 31 paesi considerati dalla rilevazione.

In Russia, ad esempio, il 51% degli utenti iOS di chiara di essere attivo su Facebook, un dato più alto della media degli utenti internet del paese, mentre per quanto riguarda Android il dato è del 34%. Ma l’impatto mobile è ancora più evidente se guardiamo a Google+ e a Twitter. Gli utenti iOS giapponesi sono 133% più propensi a usare G+ rispetto all’utente web medio del paese; la percentuale passa al 125% in Germania, mentre in Italia è del 73%.

Per quanto riguarda Twitter invece, la percentuale di utenti iOS più propensi a usare la piattaforma in Polonia è del 211%, in Francia è del 166%. Quindi si evidenzia, complessivamente, un impatto molto evidente.

E veniamo al secondo elemento che la ricerca sottolinea, cioè la crescita degli utenti via via sempre più maturi (grafico in alto in copertina). Mentre i cinque social network più importanti, Facebook, Google, Twitter, Pinterest e LinkedIn, fanno registrare un aumento nel numero degli utenti, c’è da registrare uno sbilanciamento verso utenti più maturi. E’ il caso di Twitter che vede crescere gli utenti compresi tra i 55-64 anni di ben l’80% ed è il caso di Facebook che vede aumentare gli utenti della fascia di età 45-54 del 46%. Nel complesso degli utenti sempre Facebook insieme a LinkedIn ha un pubblico più maturo rispetto agli altri social network.

Per quanto riguarda l’Engagement, Facebook vanta un tasso dell’82%, rispetto a circa il 60% di Twitter e Google+ e rispetto a poco più del 50% di Pinterest e LinkedIn.

Ad ogni nuovo trimestre vediamo con chiarezza il crescente dominio di Facebook, di Twitter e Google+ nell’ecosistema sociale globale. Con l’eccezione di Cina e Russia, le resti sociali locali stanno perdendo quota. Più impressionante è il recente riemergere di queste piattaforme sociali in mercati saturi come gli Stati Uniti, Regno Unito e Canada, grazie al crescente uso del mobile e alla crescente integrazione di questi servizi nel sistema operativo mobile e alle stesse applicazioni. Il fenomeno Social è sempre di più il tessuto stesso di Internet “, ha detto Tom Smith, fondatore di GlobalWebIndex

Ecco quindi alcuni dati che riassumono la ricerca:

  • Gli Stati Uniti rimangono il più grande mercato di Facebook al mondo con 113.4 milioni di utenti attivi, seguita dall’India con 89.7 milioni di utenti e dal Brasile con 48,5 milioni di utenti. Nonostante la presenza di controlli limitanti l’accesso a Facebook, più di 40 milioni di utenti in Cina ha contribuito e /o utilizzato attivamente entrambe le reti nel 1 ° trimestre 2013. Tuttavia, i recenti giri di vite sulle VPN e sull’uso del proxy sembravano dovessero avere un impatto sul numero di utenti attivi, calato del 20%.
  • La Cina è anche il più grande mercato per Google+ al mondo, con 97.1 milioni di utenti attivi sulla piattaforma.
  • Le piattaforme locali continuano a diminuire, anche se vKontake in Russia è la seconda piattaforma in termini di crescita più rapida (+40% nei nove mesi al termine del 1 ° trimestre 2013) e appena dietro Twitter (44%). Altre piattaforme a rapida crescita sono Facebook, in crescita del 35% su base annua, Eyny di Taiwan, in crescita del 34% e Google+, in crescita del 33%.
  • Le piattaforme cinesi Sina Weibo, Tencent Weibo e Qzone stanno mostrando una forte crescita rispettivamente del 21%, 21% e 10% tra il 2 ° trimestre 2012 e il 1 ° trimestre 2013.
  • LinkedIn ha una forte penetrazione in termini di utenti in India (28%), Sud Africa ( 26%) e negli Emirati Arabi Uniti (28%)
  • L’utilizzo attivo di Pinterest resta fortemente concentrato negli Stati Uniti (14%) e in Canada (12%).

 Allora, visto il quadro completo dei dati relativi allo Stato dei Social Media nei primi tre mesi del 2013, che ne pensate?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.