back to top

Spreaker si rafforza e si estende oltreoceano

Data:

Siamo felici di sapere che Spreaker, progetto che ci sta particolarmente a cuore, possa continuare ancora rafforzandosi con una nuova iniezione di fiducia, estendendosi sempre di più oltreoceano. Davvero una bella notizia.

Spreaker.comA più di un anno dal lancio ufficiale, il social network per l’audio online, nato a Bologna da un gruppo di giovani startupper, riesce di nuovo a guadagnarsi la fiducia dei soci IAG che insieme al Fondo Ingenium dell’Emilia Romagna, investono circa 500 mila euro nel progetto. Dopo aver trascorso parte del 2011 tra Bologna e San Francisco, Spreaker si appresta adesso ad affrontare l’espansione nel mercato Usa, dove la startup ha già una sede operativa.

Gli ultimi sviluppi in ambito mobile e l’utilizzo della piattaforma in alcune delle manifestazioni mondiali che hanno caratterizzato le vicende di cronaca dall’inizio dell’anno, affermano il grosso potenziale di Spreaker, uno strumento semplice da utilizzare ma di grande impatto comunicativo. I racconti dalla viva voce di chi ha affollato le piazze in Libia, le interviste dalla assemblee degli Indignados in Spagna, sono solo alcuni degli esempi di informazione dal basso veicolati e diffusi sulla piattaforma.

La tecnologia messa a disposizione permette infatti a chiunque e in modo gratutio di creare podcast live o in differita, senza nessun tipo di supporto aggiuntivo, sfruttando semplicemente l’accesso alla rete.

Spreaker rende facile e veloce la comunicazione dando a tutti la possibilità di esprimersi ai massimi livelli – afferma Francesco Baschieri, CEO e fondatore di Spreaker. “E’ possibile, ad esempio, creare veloci pillole audio da condividere sui social network per rimanere in contatto con amici e aggiornare il proprio stato, proprio come facciamo con Twitter, Facebook o Google+, o sfruttare le potenzialità dell’audio online per dare spazio ad argomenti di nicchia molto spesso ignorati sui canali tradizionali.

La piattaforma, che ha già riscosso un ottimo successo in Europa, si prepara adesso a rafforzare il suo team prima negli Stati Uniti e poi a Buenos Aires, snodo cruciale per il mercato latino americano.

L’obiettivo è sfruttare al massimo i contenuti user generated, creati quindi dagli stessi utenti che diventano protagonisti e fruitori dei loro podcast.

Un progetto come Spreaker merita, l’abbiamo sostenuto da subito e continueremo a farlo. E siamo ben felici di sapere che si registra sempre maggiore attenzione.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.