back to top

Social Tv, durante le feste bene MasterChef su Facebook e Otto e Mezzo su Twitter

Durante le feste natalizie, su Facebook spopola MasterChef Italia che potrebbe diventare il nuovo X Factor. Su Twitter vincono Otto e Mezzo fa il pieno con Ingroia e Monti e Che tempo che fa va bene con D’Alema

Ed eccoci di nuovo a seguire la Social Tv e a proporvi i dati  relativi al periodo natalizio grazie al lavoro di Reputation Manager, AudiSocial Tv®. In attesa che il palinsesto televisivo torni alla normalità nella prossima settimana e in attesa della prossima puntata di Servizio Pubblico di giovedì 10 gennaio che vedrà la partecipazione di Silvio Berlusconi e che sicuramente non deluderà dal punto di vista dell’audience sui social media, ecco i dati che riguardano il periodo che va dal 21 dicembre 2012 al 4 gennaio 2013.

Facebook

Con la pausa natalizia di alcuni dei principali talk politici e di informazione (Servizio Pubblico, Ballarò, Report ecc) il popolo di Facebook  si è lanciato sui programmi di intrattenimento, specie quelli di cucina. MasterChef  Italia domina le classifiche di partecipazione e interazione con 1940 fan attivi che hanno prodotto nelle ultime due settimane 3602 post e commenti. Seguito da Uomini e Donne (1680 fan attivi e 2085 post e commenti) e da Alle falde del Kilimangiaro (1278 fan attivi e 1623 post e commenti).

AudiSocial Tv®-Facebook-Fan-Active-21dic-4gen-2013-Reputation-Manager

AudiSocial Tv®_Facebook-Interaction-21dic-4gen2013-Reputation-Manager

The Best Post

I post più graditi per numero di like e condivisioni sono stati gli auguri di Blob, che annuncia la messa in onda delle puntate speciali per le feste e del mega-riassunto dedicato al 2012, e quelli doppi di Cotto e mangiato.

AudiSocial Tv®-Facebook-Best-Post-21dic-4gen-2013-Reputation-Manager

Sempre per quanto riguarda Facebook, Che tempo che fa, è stato il programma che più ha stimolato la reazione dei fan che hanno risposto con 13.488 like ai suoi post, seguito da Alle Falde del Kilmangiaro e Report.

AudiSocial Tv®-Facebook-Reaction-21dic-4gen-2013-Reputation-Manager

MasterChef Italia supera per livello di azione G Day con Geppy Cucciari, sempre in testa a questa classifica nelle scorse settimane. Si piazza bene anche Cotto e mangiato al terzo posto.

AudiSocial Tv®-Facebook-Action-21dic-4gen-2013-Reputation-Manager

Twitter

#Ottoemezzo con il 17% dei tweet e #Chetempochefa (16,5%) sono i programmi che hanno conquistato più spazio durante la pausa di #ServizioPubblico (12,5%) superato al terzo posto anche da #AvantiUnAltro (15,3%). In particolare su Otto e Mezzo si è twittato molto quando era ospite Beppe Severgnini e i topic più caldi delle ultime puntate sono stati Ingroia e Monti.

La puntata più twittata di Che tempo che fa è stata invece quella in cui era ospite D’Alema.

Curioso notare che una buona parte di tweet (6,1%) è ancora dedicata a X Factor, e un dato interessante è che spesso gli utenti lo utilizzino come termine di paragone per MasterChef  Italia:

Stasera #MasterChefIt mi annoia. Tanto che sono andata a rivedere dei video di #XF6 così, random!

Ma che senso ha #MasterChefIta ? Non puoi assaggiare i piatti e credi ai gusti altrui, almeno a #XF6 senti le canzoni e giudichi! Mah!!!

Dovrebbero dare anche a noi spettatori la possibilità di assaggiare i piatti di #masterchefIT. Le canzoni di #XF6 non le ascoltiamo?

Pensavo che Arisa con #XF6 ce la fossimo levata… Anche a #MasterChefIt ?

AudiSocial Tv®-Twitter-Hashtag-Programmi-Tv-21dic-4gen-2013-Reputation-Manager

AudiSocial Tv®-Twitter-Hashtag-Totali-Tv-21dic-4gen-2013-Reputation-Manager

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.