back to top

Social Media Marketing nel B2B? Workshop di Freedata Labs alla SMW di Torino

Data:

E’ una bella domanda quella che sta alla base del workshop che Freedata Labs, una delle più importanti agenzie di social media monitoring in Italia, terrà alla prossima Social Media Week a Torino il prossimo 26 settembre. Si cerca di dare una risposta presentando un caso di successo, quello che riguarda SAP Italia, uno dei più importanti player del settore IT

Social-Media-Marketing - © franzrusso.itFare Social Media Marketing nel B2B: si può? La domanda è aperta e diretta. Con questa provocazione Freedata Labs e SAP Italia saranno presenti alla Social Media Week Torino del prossimo 26 settembre. Durante il workshop verrà presentata una delle prime case history di successo di B2B in Italia: un lavoro che è nato nel 2011 ed ora raccoglie i suoi primi risultati. A partire dalla lettura dei dati di un’attività di Web Listening condotta da Freedata Labs, agenzia specializzata nei Social Insights e nel Social Media Marketing, SAP Italia (uno tra i maggiori player B2B nel campo IT) ha scelto la via dei Social Media e delle Digital PR sviluppando e implementando una strategia interessante. L’obiettivo primario è stato quello di costruire dalle fondamenta una forte e riconoscibile identità digitale in grado di intercettare il complesso mercato di riferimento dell’azienda.

Al  centro della strategia, lo sviluppo dei canali Social e la loro integrazione nel più ampio concetto di pull marketing: un marketing capace di stimolare il mercato e di attrarlo, aiutando i consumatori a scegliere il meglio per le loro esigenze. In questo percorso, i cui risultati verranno illustrati durante l’appuntamento della Social Media Week Torino, Freedata Labs ha affiancato SAP Italia con un team di lavoro che, dall’interno dell’azienda, ha permesso lo sviluppo di una strategia e di un piano esecutivo in grado di ingaggiare le persone mettendole al centro del progetto.

Al workshop prenderanno parte anche Valeria Severini, CEO di Freedata Labs, e Flaminio Francisci, Marketing Manager – Head of Small and Medium Enterprises di SAP Italia. Ecco alcune considerazioni che abbiamo raccolto sul caso che sarà oggetto del workshop:

Valeria Severini - CEO Freedata LabsFare Social Media Marketing nel B2B: si può? Certo che si può! Abbiamo posto una domanda volutamente provocatoria, ma sfidiamo chiunque ad avere ancora delle perplessità. L’aspetto più rilevante, e sicuramente l’esperienza con SAP Italia ci ha aiutati a dimostrarlo, è che i decision maker anche del B2B sono sui Social Media e credono molto in questi strumenti: leggono le conversazioni, si confrontano sui prodotti e si fidano molto di più di questi media rispetto ad altre forme di comunicazione. Anzi, proprio un mondo complesso come il B2B ha bisogno di chiarezza e semplicità, ha bisogno di aziende che si aprano alla lingua semplice e comprensibile dei Social Media“, afferma Valeria Severini – CEO Freedata Labs

I Social Media sono uno straordinario strumento per conversare con le persone ed è proprio mettendo le persone al centro che siamo riusciti ad ottenere in così poco tempo risultati molto positivi. Comprendere e presentare l’identità di SAP e delle sue persone, presentarne il volto “umano”, ingaggiare e aprirsi alla conversazione con altre aziende che altro non sono che gruppi di persone. Un cambio di paradigma. Dall’aiutare i venditori a vendere all’aiutare le persone a capire e a scegliere. Dalla comunicazione diretta ai presunti decision maker ad un’interazione completa con tutti gli utenti delle nostre soluzioni, very influenzatori del processo di acquisto”, dice Flaminio Francisci – Marketing Manager – Head of Small and Medium Enterprises di SAP Italia

Trattiamo spesso e con interesse l’uso dei Social Media soprattutto orientato al B2C, ma come ci mostra bene questa esperienza, il settore B2B, a differenza di quello che siamo portati a pensare, ha bisogno dei Social Media. E come spiega bene Valeria Severini, bisogna farlo in maniera semplice e soprattutto comprensibile. E i Social Media in questo senso danno davvero una grossa mano.

Quali Social Media sono stati scelti? Con quali finalità specifiche? Come sono stati raggiunti i risultati? Quanto è importante il coinvolgimento di tutta la struttura aziendale? Quale insegnamento possiamo trarre da questo case study? Per rispondere a tutte queste domande vi invitiamo a seguire questo interessante workshop del prossimo 26 settembre con Freedata Labs e SAP Italia. Il workshop si svolgerà dalle 15 alle 16 presso il Blah Blah di via Po, 21 Torino.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.