back to top

Ecco SIGEF 2014, il forum internazionale dedicato alla Social Innovation

Dal 22 al 24 Ottobre, a Ginevra, si terrà SIGEF 2014, la prima edizione del forum internazionale dedicato alla Social Innovation e all’Etica Globale, organizzato da Horyou. Sono attese, da tutto il mondo, fondazioni, associazioni e tutti gli imprenditori sociali che vogliano presentare progetti innovativi, dove anche la Rete e i Social Media hanno un ruolo rilevante. Si possono presentare i progetti entro il 10 Ottobre

SIGEF-2014

E’ ormai sui blocchi di partenza SIGEF 2014, il primo forum internazionale dedicato alla Social Innovation e all’Etica Globale. Il forum è organizzato da Horyou, il primo social network, nato nel 2012 che, sin dal suo lancio online a fine 2013, si prefissa come obiettivo quello di mettere in relazione organizzazioni e utenti impegnati nel sociale allo scopo di creare e diffondere progetti che possano trovare l’interesse di tutti. Quando lo scoprimmo, l’idea ci piacque molto, proprio perchè era uno di quegli esempi di social network che andavano nella direzione di mettere in relazioni le persone su interessi specifici. Horyou nel frattempo è cresciuto e oggi organizza questo importante forum internazionale che si terrà a Ginevra, presso il  dal 22 al 24 Ottobre.

SIGEF 2014 vuole quindi proporsi come momento di confronto e di condivisone di idee, ma soprattutto di progetti che possano portare innovazione ed essere efficaci a livello locale, nazionale o anche internazionale. Il termine per presentare i progetti è per il 10 di Ottobre, quindi se siete una fondazione, un’associazione o semplicemente volete presentare la vostra idea, non dovete fare altro che andare sul sito sigef2014.com. I progetti selezionati per partecipare al Forum, saranno annunciati sempre sullo stesso sito. Due i premi che saranno consegnati ai progetti più innovativi:

  • il Prix du Public sarà scelto dai partecipanti ed il pubblico del SIGEF 2014. Il progetto selezionato riceverà 8.000 CHF (circa 6.600 euro);
  • il Coup d’Coeur sarà scelto dagli organizzatori del SIGEF 2014. Il progetto selezionato riceverà 2.500 CHF (circa 2.070 euro).

E poi potrete partecipare al forum in maniera totalmente gratuita, come gratuita è anche la partecipazione di chiunque voglia assistere all’evento. Come ci conferma Yonathan Parienti, CEO di Horyou:

[dropcap]C[/dropcap]on questo evento vogliamo riconoscere gli sforzi e la creatività degli innovatori sociali e la loro capacità a portare avanti idee, visioni ed azioni concrete. Siamo convinti che queste iniziative saranno assolutamente positive per i cittadini e e per le società. Il SIGEF 2014 é aperto e gratuito per tutti coloro che vogliono partecipare. Accogliamo calorosamente organizazzioni (ONG, Fondazioni ed Associazioni), studenti, scienziati, imprese socialmente responsabili e il grande pubblico, tutti per interagire insieme.”

logo-SIGEF-2014

Sul sito trovate il programma e la lista degli speaker (ancora in via di definizione) che si alterneranno nelle giornate del Forum. Ma vogliamo segnalarvi alcune personalità importanti come Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation, colui che per primo ha parlato di software libero;  Reza Deghati, fotografo e giornalista, fondatore dell’ ONG Aina; Gaby Castellanos, CEO di Socialphilia ed esperta di Social Media; Kate Ahern, direttrice dell’Innovazione Sociale per la Case Foundation; Mishal Hamed Kanoo, Vice-Presidente del Kanoo Group; Ray Lema, musicista, compositore e fondatore dell’Università delle Musiche Africane (l’Université des Musiques Africaines). E tanti altri si aggiungeranno nei prossimi giorni.

InTime è felice di prendere parte a questo importante evento come media partner e quindi vi racconteremo tutte le novità fino all’inizio del Forum, e poi da Ginevra vi racconteremo i progetti e vi faremo conoscere i protagonisti qui sul nostro blog. Vi invitiamo a questo punto a continuare  a seguirci e a seguire #SIGEF2014 per interagire.

 

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.