back to top

Si parla di amore online, di generazione perduta e anche di Siria oggi a #If2012 [Live Streaming]

Ultimo giorno dell’Internet Festival 2012 di Pisa e ultima giornata di programmazione “a rete unificata” in live streaming dei tanti eventi di oggi. Si parlerà di amore ai tempi di internet, di Generazione Perduta con Stefano Epifani, promotore del Manifesto della Generazione Perduta insieme a tanti altri. E nel pomeriggio Donatella della Ratta e Orwa al Mokdad ci parleranno “Resistenza creativa nel Web, oggi in Siria”


#if2012Ultima giornata per Internet Festival 2012 di Pisa e ultimo giorno di programmazione in live streaming “a rete unificata” della giornata che si presenta davvero interessante e ricca di spunti.

Si comincia con “L’Amore ai tempi di Internet“, con Laura Traverso, Flavia Monceri e Alessio De Giorgi. Modera Adriano Fabris.

Alle 11,30 si parla di “Generazione Perduta” con Stefano Epifani, promotore insieme a tanti altri questa estate de “Il Manifesto della Generazione Perduta”, con Ernesto Belisario e Gianluca Sgueo. A moderare la discussione Alessio Jacona, giornalista e blogger tra i più apprezzati.

Internet-Festival-2012-PisaAlle 15,00 “Il graphic journalism tra documento e testimonianza”, con Paola Cannatella e Giuseppe Galeani. Modera Matteo Stefanelli.

Alle 16,00 keynore speech di Donatella Della Ratta, “Creatività user-generated e cittadinanza attiva. – Storie e remix dal Medio Oriente a OccupyWall Street”.

E alle 16,30, sempre con Donatella Della Ratta insieme a Orwa al Mokdad, “Resistenza creativa nel Web, oggi in Siria”. Donatella Della Ratta è giornalista, Premio Ilaria Alpi (2000) come miglior autore televisivo under 30. Oggi è manager dell’organizzazione internazionale Creative Commons  per il mondo arabo.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.