back to top

Anche nella seconda serata di Sanremo 2020 sui social media è boom di interazioni

Anche la seconda serata di Sanremo 2020 ha fatto registrare un grande interesse su social media, anche considerando il consueto calo fisiologico. Dalla nostra analisi, che stiamo conducendo, in esclusiva con Talkwalker, abbiamo rilevato 454 mila contenuti condivisi.

La seconda serata di Sanremo 2020 ha un po’ sofferto il consueto calo fisiologico che la manifestazione accusa in ogni edizione, ma, guardando il Festival dai social media e paragonando i dati con la seconda serata delle scorse edizioni, possiamo dire che i numeri sono in crescita. E quindi cresce anche sulle piattaforme che stiamo monitorando per la nostra analisi, in esclusiva con Talkwalker. Il pubblico che segue Sanremo 2020 sui social resta comunque giovane e femmine, elementi che sembrano ormai caratterizzare la manifestazione di quest’anno. Ma fatta questa dovuta premessa, passiamo a vedere più in dettaglio qualche dato.

I contenuti condivisi sui social media nella seconda serata di Sanremo 2020 sono stati in totale 454 mila e 400, molti di più rispetto alla seconda serata dello scorso anno, quando furono 307 mila e 500. Si può quindi registrare un incremento delle conversazioni di oltre il 50%.

seconda serata sanremo 2020 talkwalker franzrusso.it

 

l momento di condivisioni più alto si è registrato ad inizio della gara, verso le 22:15, quando sul palco si esibiva Elettra Lamborghini, l’artista più citata della serata con oltre 20 mila citazioni, 11.800 delle quali proprio durante l’esibizione sul palco dell’Ariston.

Interessante notare, così come visto già nella prima serata, che in trend delle interazioni resta sempre molto alto, rispetto all’edizione del 2019. Anche nella seconda serata le interazioni sono state molte, 5,5 milioni secondo i dati rilevati grazie a Talkwalker, quasi il triplo dello scorso anno.

engagement seconda serata sanremo 2020

E resta giovane il pubblico di Sanremo 2020 sui social media, un dato rilevato anche nella prima serata. Infatti, anche nella seconda, la stragrande maggioranza, 89,2%, ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni. Nel dettaglio: 18-24 anni, il 39,4%; 35-44 il 49,7%; 35-44 anni il 9.3%; 45-54 anni il 2.3%.

demografici seconda serata sanremo 2020

Dal punto di vista degli influencer, la seconda serata ci offre una panoramica molto simile a quella vista nella prima serata. Nel primo grafico in basso troviamo gli influencer della serata in generale, dove gli account ufficiali guidano le conversazioni su Facebook e su Instagram. Seguiti da Fanpage.it, da Trash Italiano, leader degli influencer su Twitter (dove avviene il 95% delle conversazioni), e da altri media, sempre su Facebook.

influencer seconda serata sanremo 2020

influencer twitter seconda serata sanremo 2020

Volevamo anche offrirvi una panoramica proprio geografica che ci mostra quando il Festival sia seguito anche all’estero. La prima ci offre uno sguardo globale, la seconda invece ci mostra le zone italiane in cui le conversazioni sono più calde.

mappa seconda serata sanremo 2020

mappa italia seconda serata sanremo 2020

E ora vediamo una breve carrellata dei contenuti con il più alto numero di interazioni durante la seconda serata del Festival di Sanremo 2020:

View this post on Instagram

LA CHIAMATA DI DIO. OLIO SU TELA. #SANREMO2020

A post shared by Trash Italiano (@trash_italiano) on

View this post on Instagram

VOGLIAMO IL CODICE PER VOTARLI. #Sanremo2020

A post shared by Trash Italiano (@trash_italiano) on

E questi  contenuti con più interazioni su Twitter:

Ecco, questo il resoconto della seconda serata di Sanremo 2020, grazie alla collaborazione con Talkwalker che ci permette di pubblicare questi dati in esclusiva.

E voi, state guardando il Festival, che ne pensate?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.