back to top

Sanremo 2018 parte bene anche sui social media: il racconto della prima serata

Sanremo 2018 è iniziato col passo giusto in tv e sui social media. In tv la prima serata fa registrare uno share del 52% con 11,6 milioni di spettatori. Sui social media i contenuti condivisi sono oltre 500 mila. I più citati della serata sono stati Baglioni, Fiorello e poi Ermal Meta e Fabrizio Moro.

E’ iniziato il Festival di Sanremo 2018, la 68° edizione del Festival della Canzone Italiana e anche quest’anno lo seguiremo sui social media, raccontandovi come gli italiani raccontano le serate sui vari canali. Tutto questo è possibile grazie ad un grande partner come Talkwalker che, grazie alla sua piattaforma, ci permette di analizzare le serate del festival indicandovi numeri, commenti, citazioni che più caratterizzano le varie serate.

Cominciamo allora con la prima serata che ha fatto registrare in televisione un risultato migliore dello scorso anno con uno share del 52% e 11,6 milioni di spettatori. Sui social media nella prima serata sono stati condivisi oltre 500 mila contenuti, un po’ di meno rispetto alla prima serata dello scorso anno, ma comunque un dato rilevante.

tot sanremo 2018 prima serata

Il picco si è avuto tra le 22:15 e le 22:30, con 40.500 mention, quando sul palco dell’Ariston si sono esibiti Ermal Meta e Fabrizio Moro, possibili vincitori.

Nella prima serata mattatore anche sui social media è stato Fiorello che raccoglie il 75% delle conversazioni tra gli ospiti della serata. Mentre Baglioni raccoglie il 60% delle conversazioni per quanto riguarda i presentatori.

presentatori sanremo 2018 twitter prima serata

Ermal Meta e Fabrizio Moro sono stati i più citati comunque durante la prima serata, molto citato, e festeggiato, il maestro Beppe Vessicchio che ha fatto il suo ritorno all’Ariston.

Con quasi 2 miliardi di impressions, la prima serata del Festival di Sanremo 2018 fa registrare ben 6,5 milioni di di persone attivamente coinvolte, un dato questo molto interessante. E, guardando i dati relativi al pubblico che ha seguito la serata sui social media, le donne sono sempre più numerose degli uomini: 56,6% contro il 43,4%. Anche se lo scorso anno le donne erano presenti al 63,7%. Da notare l’età degli utenti che hanno raccontato la prima serata sui social media. La fascia più presente è stata quella 25-34 anni, seguita dalla fascia 18-24 anni. Più indietro gli utenti della fascia 35-44 anni. Diciamo che il pubblico social di Sanremo 2018 è decisamente millennials.

demog sanremo 2018 twitter prima serata

Questa è la mappa delle attività social durante la prima serata, si nota che la partecipazione sui cari canali si è sviluppata lungo tutto lo stivale da nord a sud.

mappa sanremo 2018 prima serata

E ora guardiamo i dati relativi agli influencer della prima serata, gli utenti che sono stati più coinvolgenti. Nella classifica totale, si nota la performance dei The Jackal dalla loro pagina Facebook, con un coinvolgimento netto di oltre 400 mila utenti.

influencer sanremo 2018 prima serata

Per quanto riguarda gli influencer su Twitter, che è il canale più usato per il 97%, l’utente più coinvolgente è @trash_italiano che si conferma molto attivo anche per questa edizione. A seguire l’account ufficiale del Festival e @Ri_ghetto.

influencer sanremo 2018 twitter prima serata

E ora diamo un’occhiata ai contenuti più condivisi della serata. Quello più condiviso in assoluto è di Michelle Hunziker, con oltre 220 mila condivisioni.

View this post on Instagram

❤️ #IlMondoPrimaDiTe #sanremo2018

A post shared by ANNALISA (@naliannalisa) on

Questo il contenuto più condiviso su Facebook, quello dei The Jackal

https://www.facebook.com/permalink.php?id=83508110062&story_fbid=10159834227615063

E questi i contenuti più condivisi su Twitter:

https://twitter.com/CaraCori/status/960989869291003904

Ecco, questo un po’ il nostro racconto della prima serata del Festival di Sanremo 2018, e ringraziamo ancora Talkwalker nostro partner per questo racconto che seguirà anche per le prossime serate. Quindi continuate a seguirci.

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.