back to top

Rio 2016, ecco la prima giornata raccontata sui Social Media

Rio 2016 è finalmente iniziata, con la tanto attesa Cerimonia di Apertura, la 31° Olimpiade, la prima in Sud America, prende il via. E insieme ai dati di Datalytics diamo un’occhiata a come è stata vissuta questa prima giornata su Twitter e su Instagram.

Rio 2016 ha finalmente preso il via, la 31° Olimpiade della storia, la prima in Sud America, con la Cerimonia di Apertura di ieri entra nel vivo. Da oggi fino al 21 agosto tutta l’attenzione del mondo sarà orientata alla città celebre per le sue spiagge come quella di Copacabana, osservata dalla cima della montagna del Corcovado dal Cristo Redentore, la statua alta 38 metri che sovrasta Rio de Janeiro.

Ebbene, vista la grande attenzione che abbiamo registrato sul web e sui social media, con Google che ha lanciato i Doodle Fruit Games e con Twitter che ha messo a disposizione hashtah, emoji e account per non perdere la manifestazione, vediamo come è andata la prima giornata, quella caratterizzata dalla Cerimonia di Apertura. E lo facciamo con Datalytics, azienda italiana di social media monitoring, con cui inauguriamo una nuova partnership e con la quale cercheremo di seguire queste Olimpiadi.

rio 2016 olimpiadi cerimonia-di-apertura

Rio 2016, l’analisi della prima giornata su Twitter

Con la nostra analisi abbiamo preso in considerazione, solo per l’Italia, delle keywords che hanno prodotto dei dati interessanti, considerato che il centro delle conversazioni quando in Italia era giò notte (infatti c’è da ricordare in queste giornate le 5 ore indietro rispetto al Brasile), in totale abbiamo registrato 61.268 risultati così ripartiti:

  • #rio2016: 36.820 (60.10%)
  • olimpiadi: 13.538 (22.10%)
  • #olimpiadi: 4.481 (7.31%)
  • “rio 2016”: 4.199 (6.85%)
  • @Rio2016: 1.745 (2.85%)
  • rio2016: 485 (0.79%)

A questi monitorati si aggiunge, tra i più rilevanti, #openingceremony con 12.400 risultati.

rio 2016 keywords

rio 2016 risultati

Il picco con 5.956 risultati si è registrato a mezzanotte. I contributors totali sono stati 27.900 che ha generato 139.800 messaggi. Da qui si è propagato un numero di impressions pari 518,8 milioni con una reach di 139,8 milioni. Il 50% dei contenuti creati su Twitter sono tweet e il 48% sono RTs, il 2,4% sono risposte ai tweet (reply).

Questo che vedete è il cloud relativo a tutte le citazioni rilevati durante la fase di monitoraggio. Tra questi spicca ovviamente #rio2016, ma anche OpeningCeremony, “olimpiadi”.

rio 2016 cloud

Abbiamo visto una vasta partecipazioni di contributors durante il primo grande evento che ha interessato l’inaugurazione delle Olimpiadi di Rio 2016, ma, come sempre, ci interessa sapere chi è stato più coinvolgente tra questi.

#rio2016 twitter influencers

Questi sono i principali “influencers” che per capacità di coinvolgimento, per seguito e quindi per impressions generate in seguito alla loro attività si distinguono da tutti gli altri.

Questo il messaggio di Papa Francesco con oltre 1.200 RTs:

Questo il tweet più condiviso tra quelli di Matteo Renzi:

Tra i tweet più condivisi anche quello di Marco Mengoni e la Pellegrini che ieri ha compiuto gli anni:

Ma anche quello di Rainews:

Menzione speciale per @trash_italiano che coinvolge e fa sorridere con le sue GIF esilaranti:

Questa la mappa dei tweet rilevata da Twitter:

Rio 2016, l’analisi della prima giornata su Instagram

Su Instagram i risultati totali sono stati 2.243 seguendo questi hashtag: #olimpiadi con 1.203 risultati (53,6%) e #rio2016 con 1040 risultati (46,4%). I contributors sono stati 1.300 che hanno generato un volume di impressions di 6,2 milioni, la reach è di 5,6 milioni.

Il post più condiviso è quello di Gianluigi Buffon con quasi 54 mila like:

Questo è quello di Luca Argentero:

Questo il post di Simona Ventura:

E poi segnaliamo due post di due aziende che hanno colto l’occasione per promuovere i loro prodotti. Questo il post di McDonald’s:

E questo quello di Figurine Panini:

Questo il nostro racconto del primo grande evento di Rio 2016 vissuto attraverso i social media e ringraziamo Datalytics per i dati preziosi. I numeri che abbiamo fin qui visto testimoniano il grande interesse che l’Italia riserva ad un grande evento come le Olimpiadi di Rio, quelle che sicuramente, più di quelle di Londra di 4 anni, passeranno alla storia come quelle più social.

Allora, state seguendo anche voi #rio2016 sui Social Media? Quale canale usate di più? Raccontateci la vostra esperienza.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.