back to top

Beatrice Bazzano vince il contest di Poste Italiane per le nuove divise

E’ Beatrice Bazzano la vincitrice del contest #Postestyle di Poste Italiane per per la realizzazione delle nuove divise dei portalettere. Al contest hanno preso parte studenti di 26 istituti italiani, pubblici e privati, di moda e design i cui lavori sono stati sottoposti al giudizio di professionisti e tecnici del settore.

Il contest lanciato da Poste Italiane per la realizzazione delle nuove divise dei Portalettere, al quale hanno partecipato i migliori giovani stilisti e designer italiani, ha un vincitore. Si chiama Beatrice Bazzano una studentessa del secondo anno presso l’Istituto Modartech di Pontedera. L’idea di Poste Italiane era quella di lanciare un nuovo progetto culturale che coinvolgesse giovani emergenti, con l’obiettivo di comunicare il cambiamento e lo spirito innovativo dell’azienda anche attraverso il nuovo look di una figura così importante come quella  del Portalettere. Il contest di Poste Italiane ha visto la partecipazione di studenti dei principali istituti italiani, pubblici e privati, di moda e design i cui lavori sono stati sottoposti al giudizio di professionisti e tecnici del settore.

La vincitrice del contest Beatrice Bazzano, 22 anni, è nata a Fucecchio (Fi) ed èiscritta al 2° anno del corso di Design e progettazione di moda. Riceverà una borsa di studio del valore di 20 mila euro per accedere a un master o a un corso di perfezionamento in Italia o all’estero. Le divise proposte dalla giovane stilista, che vediamo nell’immagine in basso, hanno convinto la giuria non solo per la creatività e per lo stile dinamico e funzionale, ma anche per essere stato in grado di interpretare le esigenze operative dei portalettere, immaginando una tenuta particolarmente pratica e comoda nelle due versioni, sia estiva che invernale, ricche di dettagli utili al lavoro quotidiano dei postini.

PosteStyle progetto vincitore divise

I colori delle divise ideate da Beatrice Bazzano restano quelli classici blu e giallo, giocati in contrasto sulle rifiniture, i materiali, di grammatura leggera, sono tecnici e traspiranti. Camicie, top e pantaloni sono in tessuti semielasticizzati hanno pratiche coulisse interne ed esterne regolabili, comode tasche portaoggetti e zip antigraffio. La giubbotteria utilizza  tessuti idrorepellenti.

beatrice bazzano postestyle divise

Oltre alla vincitrice, il contest ha messo a disposizione altri premi. Ci sono infatti tre premi social #postestyle per gli studenti che sono stati maggiormente presenti sui social network nel periodo di svolgimento del contest. I riconoscimenti sono stati assegnati a Miriam Del Vecchio, del Politecnico di Milano, Maria Giovanna Selis, dell’Accademia Altieri Moda e Arte di Roma  e a Sladana Krstic, sempre dell’Accademia Altieri.

Per l’occasione Poste Italiane ha realizzato una campagna di comunicazione dedicata al contest per la nuova divisa al fine di dare visibilità sia alle scuole sia agli studenti. Poste Italiane ha creato inoltre l’hashtag #postestyle per rendere più facilmente riconoscibile il progetto e promuovere lo scambio di informazioni e opinioni proprio attraverso i social network.

E’ una campagna che InTime ha sostenuto con piacere, per la sua valenza innovativa e per la capacità di coinvolgimento di giovani talenti in settore che da sempre identificano l’eccellenza del nostro paese, come fashion e design. E complimenti a Beatrice Bazzano.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.