back to top

Plannify, motore di ricerca di eventi e spettacoli social

Nasce Plannify, il motore di ricerca dedicato agli eventi in Italia e all’estero con funzionalità social. Infatti sarà possibile organizzare la propria agenda, condividere e commentare le proprie scelte invitando i propri amici

Plannify_homepagePlannify, startup innovativa dell’incubatore Digital Magics, è il motore di ricerca di eventi, manifestazioni e spettacoli con funzionalità social. Su www.plannify.com è possibile trovare ogni iniziativa – gratis o a pagamento – nelle città italiane e nelle principali capitali europee, organizzare la propria agenda, condividere e commentare le proprie scelte, invitare gli amici. Grazie alla sua piattaforma tecnologica Plannify propone oltre 250.000 attività al mese ed è in grado di suggerire giorno per giorno gli eventi più vicini agli utenti, a seconda del luogo in cui si trovano e dei loro gusti, hobby e passioni: dalla musica live alle rassegne cinematografiche, dai festival letterari alle fiere di paese, dalle degustazioni enogastronomiche agli spettacoli dedicati ai bambini.

L’idea alla base di Plannify è che gli eventi siano per loro stessa natura “sociali”, che si tratti di andare al cinema o a teatro, partecipare a una sagra o a un concerto: sono attività che tutti vogliono fare con i propri amici o familiari. Plannify nasce dall’intuizione di due ragazzi veneti Enrico Gennari e Carlo Scabin – ai quali si è aggiunto come cofondatore Luigi Gioni – secondo cui c’era la necessità di avere un’agenda condivisibile e social: uno strumento utile, pratico ed efficace collegato al proprio profilo di Facebook. Con Plannify si va oltre il concetto di check-in, che mostra ciò che si sta facendo e dove, con il plan it – cosa si farà in futuro e con chi – dando in questo modo la possibilità agli amici di aggiungersi.

Plannify_weekPlannify offre anche un servizio business per gli organizzatori di eventi, che possono promuovere la propria iniziativa e rivolgersi direttamente al pubblico interessato: per esempio gli amanti dei musei e delle mostre d’arte a Roma o gli appassionati di musica dal vivo a Milano. Con Plannify gli utenti stessi potranno creare anche eventi privati per invitare gli amici e, perché no, raccogliere una quota per la partecipazione alle proprie iniziative.

Plannify permette di acquistare direttamente i biglietti online tramite partnership con le più importanti società di biglietteria e intrattenimento live, locali pubblici e agenzie di promozione. Anche Massimo Fregnani, storico imprenditore nel campo degli eventi, ha scelto Plannify per promuovere Sensation – Sourse of Light: spettacolo dance mondiale da 50.000 persone che per la prima volta arriva in Italia il 13 aprile all’Unipol Arena di Bologna.

“Siamo davvero orgogliosi di aver dato vita a un’iniziativa così originale, ma allo stesso tempo semplice e intuitiva, che sta già riscuotendo tanti consensi”, ha dichiarato Luigi Gioni Co-Founder e CEO di Plannify, “Siamo in trattativa con tante startup italiane per proporre agli utenti ogni tipologia di evento come le partite di calcetto di Fubles o le cene sociali di Ploonge. Le collaborazioni che stiamo stringendo testimoniano la fiducia dimostrata dai nostri partner nella validità di Plannify”.

“È un progetto altamente scalabile, dotato di una piattaforma innovativa su web e a breve anche su mobile”, dichiara Edmondo Sparano, Partner di Digital Magics, “L’idea ci è piaciuta sin da subito, già in fase di prototipo testando Plannify all’interno del LAB di Digital Magics ci siamo resi conto delle sue incredibili potenzialità, al di là delle nostre aspettative. Stiamo lavorando sulla versione inglese del sito e abbiamo già contattato diverse realtà in Europa per avere una panoramica sempre più completa anche all’estero”.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.