back to top

Pinterest adesso è accessibile a tutti, senza più inviti

La notizia l’ha resa nota la stessa azienda dal suo blog, da oggi Pinterest è accessibile a tutti senza più bisogno di inviti, quindi chi volesse registrarsi può farlo liberamente. Di sicuro questo significherà estendere le già grosse potenzialità del sito in termini di crescita di utenti

Pinterest-accessibile-senza-invitiPinterest ha reso finalmente accessibile il sito a tutti, senza più doverlo fare attraverso gli inviti. Questo sicuramente darà una mano a far crescere ancora di più il sito in termini di utenti registrati e quindi sarà interessante verificare nei prossimi mesi se questa previsione si sarà verificata. Pinterest ha conosciuto nell’ultimo anno dei margini di crescita impressionanti, a febbraio si calcolava che Pinterest in Italia fosse cresciuto del 794%, un trend che è andato avanti anche nei mesi successivi poi stabilizzandosi. A livello globale Pinterest si è imposto da subito divenendo in poco tempo il terzo social network più seguito, dietro Facebook e Twitter, con 107 milioni di visitatori al mese, battendo la concorrenza anche di Google+.

Adesso per iscriversi basterà farlo col proprio account di Facebook o Twitter, oppure basterà anche il solo indirizzo email.

Certo, dopo questa operazione, non ci sarà l’assalto, Pinterest non è un social network come Facebook e difficilmente farà presa veramente su chiunque. Rimarrà sempre quello che abbiamo definito ormai un “social network per interessi“, anche se da oggi anche quelli che lo hanno snobbato potranno finalmente provarlo liberamente. In effetti questa operazione arriva al momento giusto e sarebbe stato forse sbagliato farla all’inizio.

Ricordiamo anche il forte investimento che Rakuten, colosso ecommerce giapponese, ha fatto nei mesi scorsi investendo 100 milioni di dollari, facendo crescere la valutazione di Pinterst fino 1 miliardo di dollari.

Da qualche mese stiamo monitorando l’andamento di Pinterest in Italia, notando che, a differenza di quello che succede altrove, il sito è molto frequentato durante la settimana piuttosto che nei weekend e soprattutto è molto frequentato dagli uomini piuttosto che dalle donne, come invece accade nel resto del mono, tant’è che si stima che oltre il 90% di visitatori abituali di Pinterest siano donne.

Vedremo e vi terremo aggiornati se questo grosso aggiornamento porterà qualche modifica nel mondo di usarlo nel nostro paese.

(image credits: ShardsOfBlue Flickr’s album)
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

4 Commenti

  1. ciao, è possibile conoscere la fonte di questi dati? Sto scrivendo una tesi sui social media e mi occorrono dati dul tasso di crescita di Pinterest! Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.