back to top

Peeple, ecco l’app che sembra Yelp per le persone

Lanciata lo scorso anno, da qualche giorno si torna a parlare di Peeple, definità Yelp per le persone, in occasione del suo ri-lancio con delle novità rispetto alla prima versione. L’app ideata da Julia Cordray e da Nicole McCullough serve a raccomandare le persone in tre ambiti: professionale, personale e “dating”. E’ necessario un account Facebook e 21 anni di età.

Da qualche giorno si torna a parlare di Peeple, l’app che serve a raccomandare le persone lanciata lo scorso anno che, in verità, non venne accolta benissimo. L’avvio era stato permesso grazie ad un finanziamento di oltre 400 mila dollari. Molte furono le critiche negative, alcuni la definirono “l’app per i bulli”, ma Julia Cordray e Nicole McCullough, le co-fondatrici hanno comunque deciso di andare avanti e di lanciare, anzi di ri-lanciare, l’app lo scorso 7 marzo in Usa e in Canada per ora solo in versione iOS. E in questi mesi non ha certo aiutato a migliorare le attese verso l’app che proprio nell’articolo del WP era stata definita  come “il Yelp delle persone“, una definizione sfortunata che non ha aiutato. Ma adesso ci riprovano con alcune novità e sono già 10 mila gli utenti per testare la versione “beta”.

peeple app

La vera novità è che nella nuova versione viene abbandonato il sistema di valutazione a “stellette”, quello che in effetti aveva fatto molto discutere, e viene rimpiazzato dalle “raccomandazioni”, adesso gestibili direttamente dall’utente e i profili possono essere disattivati. La valutazione quindi viene definita per il numero di raccomandazioni ricevute e appare al’interno dell’avatar dell’utente. Sembra quasi una sorta di Klout che in questo caso determina l’affidabilità di un utente. E’ come se fosse anche LinkedIn, nel senso viene ripreso il sistema delle raccomandazioni anche se le stesse valgono per le persone con cui si lavora. Tutte queste informazioni possono poi essere condivise sui social media.

Non è possibile registrarsi a Peeple in maniera anonima, infatti è necessario avere 21 anni e un account Facebook attivo da almeno sei mesi. L’attivazione sicura dell’account viene poi garantita dall’invio di un codice sul proprio numero di telefono.

Con Peeple è possibile anche cercare l’anima gemella infatti è possibile costruire relazioni in questo senso ed è anche attiva la ricerca geolocale per trovare persone entro un raggio di 10 miglia (16 km circa). E’ possibile poi cercare altre persone e anche chattare.

peeple cordray

Il mese prossimo verrà poi rilasciata una feature premium, al costo di 1 dollaro, “The Truth License” che permetterà di vedere tutto ciò che è stato scritto su un dato utente, una sorta di documento che rivela tutto quello che si dice su quella persona.

Al momento, anche in questa seconda versione, l’app è stata accolta con un certa freddezza, certamente non ha entusiasmato come forse Julia Cordray e Nicole McCullough si aspettavano, pesa certamente il lancio non felicissimo della prima versione. Peeple si presenta come l’app che dovrebbe aiutare gli utenti a gestire meglio la propria reputazione, mettendo insieme aspetti professionali e personali che in realtà servono solo a confondere e non a fare chiarezza. L’idea di mettere insieme una sorta di LinkedIn più una sorta di Tinder e sulla base di questo ricevere delle raccomandazioni è solo un modo per confondere e non specializzarsi. Che vuole cercare persone con cui fare business probabilmente non la userà perchè non specifica, idem per chi cerca l’anima gemella. Quindi? La raccomandazione in versione “estesa” non sembra essere una buona idea. Per ora il lancio è solo negli Usa e in Canada e difficilmente l’app potrà andare oltre oceano.

E voi che ne pensate?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.