back to top

Passaparola digitale per gli acquisti natalizi

Data:

Il passaparola digitale sui regali di natale orienta gli acquisti? Parte il countdown per le feste natalizie: ascoltare la rete per essere preparati sullo scaffale.

Il mese che precede le festività natalizie rappresenta per tutti i consumatori un momento di valutazione per iniziare a pianificare acquisti e regali da far trovare sotto l’albero: la rete in tal senso diventa un eccezionale strumento per raccogliere idee e preziosi consigli di altri consumatori, così come per raccontare le proprie attese sui regali da ricevere. L’orientamento e le preferenze degli utenti possono essere un ottimo suggerimento anche per brand e retailers, per stabilire quali prodotti promuovere maggiormente a ridosso del Natale e quali privilegiare sugli scaffali.

Considerando queste premesse, Nielsen ha sviluppato attraverso BuzzMetrics uno studio quali-quantitativo del passaparola digitale per analizzare quanto e in che modo si è parlato dei regali lo scorso anno e quali categorie merceologiche e prodotti hanno avuto maggior risonanza in rete, in termini di preferenze d’acquisto.

Tra il 15 Novembre 2009 e il 15 Gennaio 2010 il word of mouth in rete sui regali ha generato oltre 36 mila conversazioni. I telefoni cellulari e in particolare gli smartphone sono stati i più desiderati e regalati, coinvolgendo il 21% delle conversazioni; il 18% dei messaggi hanno riguardato l’abbigliamento, mentre nel 14% delle discussioni console e videogiochi sono stati valutati come potenziali oggetti da trovare o far trovare sotto l’albero.

Concentrandosi sui telefoni cellulari, Apple ha generato il 26% delle conversazioni online inerenti questa categoria: è l’IPhone 3Gs il principale oggetto di attenzione; Nokia è presente in una conversazione su cinque, mentre Blackberry e HTC sono citati in circa il 5% delle conversazioni ciascuno.

Altro settore molto discusso in rete è quello delle Console e dei Videogiochi: la PlayStation batte la Wii con il 42% delle conversazioni contro il 34%. Xbox è discussa nel 18% dei post su Console e Videogiochi.

“Quest’anno sarà di grande interesse seguire le discussioni online su Kinect, la nuova interfaccia di gioco Xbox che a pochi giorni dal lancio vede impennare l’interesse online”, dichiara Cristina Papini, responsabile del servizio BuzzMetrics di Nielsen in Italia, “Ma gli oggetti del desiderio digitale saranno anche altri: i gioiellini Apple iPad e iPhone4, il nuovo sistema operativo Android che equipaggia HTC, Samsung e LG, solo per citarne alcuni”.

Nel periodo in analisi, i messaggi si sono distribuiti principalmente sui forum. I luoghi virtuali più prolifici in termini di numero messaggi sono stati nntp.it, forum con una forte impronta tecnologica, e forum.telefonino.net, che rappresenta la piattaforma online italiana più importante nel segmento della telefonia. Tra i blog, i più attivi sono stati stylekit.it e accessori-scarpe.com, dedicati all’universo fashion.

Lo scambio di informazioni, il consiglio, la condivisione di esperienze e delle proprie aspettative sono le leve che spingono gli internauti a rivolgersi alla rete per le “dritte” sui regali di Natale: quali saranno i regali più richiesti e gli oggetti più desiderati del Natale 2010?

Informazioni su The Nielsen Company
The Nielsen Company è un’azienda globale con posizioni di leadership sul mercato per le informazioni di marketing consumer, televisione e altri media, online intelligence, mobile measurement, eventi e pubblicazioni specializzate. Questa azienda privata è attiva in oltre 100 paesi con sede a New York (USA).
La divisione Online di The Nielsen Company si occupa dell’analisi e della misurazione certificata di audience Internet, advertising online, video, consumer-generated media, passaparola digitale, e-commerce e più in generale del comportamento dell’utente online. Con prodotti e servizi di qualità e tecnologicamente avanzati consente agli operatori del settore di prendere decisioni consapevoli sulle loro strategie di marketing digitale.
(comunicato stampa Nielsen)
Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.