back to top

Parte la Startup School 2012 di Mind the Bridge

Sta per iniziare la prima Startup School 2012 della Fondazione Mind the Bridge. L’avvio è previsto per il 5 marzo a San Francisco. La forte volontà di dare vita a un progetto di startup tecnologica è requisito fondamentale. Ma affrettatevi ci sono solo 12 posti disponibili

Due settimane: questa è la finestra aperta dalla fondazione californiana Mind the Bridge per aderire alla sua prima Startup School del 2012 che, dopo il grande successo ottenuto durante le edizioni estive e autunnali, si terrà a San Francisco dal 5 al 23 marzo presso il GYM (la “palestra” imprenditoriale della fondazione) con sede a One Market Plaza. Quella in partenza è la prima di diverse sessioni della Startup School che verranno attivate durante tutto il 2012.

Il programma di formazione “sul campo” comprende, da una parte, un fondamentale corpus di lezioni teoriche di apprendimento tenute da personaggi di spicco della Silicon Valley sui temi fondamentali che una startup deve conoscere per far scalare la propria attività; dall’altra, la Scuola organizza workshop pratici di apprendimento tramite lavoro di gruppo, visite guidate alle aziende tecnologiche, incubatori e Università della  Silicon Valley.

Volere fortemente dare vita a un progetto di  startup tecnologica è il requisito fondamentale per sperare di accedere a uno dei 12 posti disponibili, insieme ad una buona conoscenza della lingua inglese. Avere già una idea di business definita non è invece  obbligatorio ma, certamente, può aiutare.

Modalità di Iscrizione

Per candidarsi al corso è sufficiente inviare entro il 31 gennaio 2012 una e-mail all’indirizzo startupschool@mindthebridge.org allegando il proprio curriculum vitae e l’eventuale progetto imprenditoriale (una cartella di presentazione che illustri a grandi linee  l’idea e i bisogni a cui va incontro). Una volta completata la richiesta, i candidati riceveranno l’invito sostenere un breve test online per l’accertamento della lingua inglese. La valutazione dei candidati avverrà in base a tutti i documenti presentati.

Costo

Il costo di iscrizione è di 1.800 dollari (circa 1.400 euro). Per gli under 30 sono previste alcune borse di studio con sconti fino al 40%, applicati in base al merito. L’iscrizione non è rimborsabile e non comprende viaggio, trasporti e alloggio.

Alloggio

Partendo dal presupposto che la condivisione dell’esperienza con i propri coetanei sia una componente fondamentale della Scuola, la Fondazione Mind the Bridge offre la disponibilità di prenotare stanze in affitto in appartamenti condivisi a partire da 1.800 dollari (circa 1.400 euro) al mese per persona. Al fine di ottimizzare la disponibilità dell’alloggio è possibile concordare l’arrivo e la partenza in concomitanza con l’inizio e la fine del mese.

Sede e Durata

Il Corso, della durata di   3 settimane  (dal 5 al 23 marzo), si svolgerà nei locali della Fondazione Mind the Bridge a One Market Plaza, Steuart Tower 5th Floor, San Francisco.  

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.