back to top

La pandemia ha finito per danneggiare anche i freelance

La crisi provocata dalla pandemia da Covid-19 ha danneggiato anche i freelance. Secondo un’indagine di AddLance, il 59,9% dichiara di aver subito effetti negativi.

A distanza di un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19, si fa ancora difficoltà a calcolare i danni provocati dalla crisi conseguente. Soprattutto perché, ancora oggi, permane lo stato di crisi. Al di là di qualsiasi generalizzazione, tutti sono stati colpiti dalla crisi, ci sono delle categorie che più di altre hanno subito conseguenze negative. E tra queste ci sono, senza dubbio, i freelance, quei liberi professionisti che spesso erogano servizi a distanza.

Arriviamo a questa conclusione, non solo per quella che è una percezione reale, ma grazie alla recente ricerca di AddLance, il più grande marketplace del lavoro freelance in Italia con oltre 50 mila iscritti.

pandemia freelance franzrusso.it

Il 59,9% dei freelance ha subito danni dalla pandemia

Dalla ricerca, sulla base delle risposte date da 500 iscritti alla piattaforma, emerge che quasi un terzo dei freelance, il 28,4%, ha affermato che il lockdown ha danneggiato la propria attività. Vi è poi il 31,1% che parla ancora di danni, anche se in modo più moderato. Sommando i due valori, notiamo che il 59,9% del campione dichiara di aver subito effetti negativi dovuti alla pandemia. Interessante notare poi che il 23,3% dichiara di non aver subito danni dalla crisi pandemica e vi è anche il 17,2% che dichiara che il lockdown ha addirittura sortito effetti positivi.

Covid freelance danni addlance franzrusso.it

Andrea Cossovel, direttore Marketing di AddLance, spiega: “Ci aspettavamo che, in una situazione di mobilità limitata, il lavoro da remoto aumentasse e che questo potesse accrescere le opportunità di business per i freelance. Il sondaggio mostra, invece, che il blocco delle attività da marzo aprile e le altre limitazioni che si sono succedute nel 2020 hanno ridotto le opportunità, anche per una categoria professionale potenzialmente più fortunata”.

Secondo il 60,9% dei freelance aiuti inadeguati

A proposito degli aiuti stanziati dal governo per i lavoratori autonomi, il 60,9% del campione ha risposto in modo netto, dichiarandoli inadeguati, mentre il 22,1 % li definisce adeguati ma erogati in modo inefficiente. Mentre per l’11,8 % gli aiuti sono stati adeguati ed erogati in modo efficiente.

Covid freelance conseguenza addlance franzrusso.it

Skype e Zoom i mezzi più usati da freelance, dopo il telefono

Ma come hanno comunicato i freelance cono i propri clienti durante la pandemia? Dalla ricerca viene fuori che il telefono è usato dal 34,2% dei freelance, seguito da Skype con il 27,9%. Ma essendo stato il 2020 l’anno delle videoconferenze, dalla ricerca emerge che mettendo insieme le preferenze espresse per Skype, Zoom (17,1%), Webex e Google Meet si arriva al 55%.

Crescita lavori a distanza e collaborazioni nel futuro dei freelance

Ma, a fronte di un anno difficile e di una situazione ancora non superata del tutto, quale futuro vedono per loro i freelance?

Abbiamo chiesto ai freelance le loro previsioni in merito al futuro. È emerso – spiega ancora Andrea Cossovel – che si aspettano una maggiore propensione ai rapporti di lavoro a distanza e una crescita delle collaborazioni per i freelance da remoto”.

Dello stesso parere anche Alessandra Farabegoli, cofounder e organizzatrice del Freelancecamp:

Per chi lavora da freelance, lo smart working e il remote working non sono certo una novità, e finalmente anche i committenti, spesso in passato ostili a forme di organizzazione agile, hanno scoperto che “si può fare” e che “abbiamo sempre fatto così” non regge, come scusa.

Questo naturalmente non risolve magicamente i problemi che abbiamo dovuto affrontare – conciliare l’organizzazione familiare con i tempi di lavoro, riuscire a trovare lo spazio fisico e mentale per lavorare bene anche da casa, gestire la cura e gli imprevisti quando si hanno poche tutele – ma almeno li ha portati alla luce come emergenze che riguardano tutti: è come se tutti fossero diventati un po’ più freelance, e quindi i problemi dei freelance hanno assunto una visibilità che prima faticavano ad avere”.

Ecco, questi i risultati di questa interessante ricerca di AddLance che ci piaceva condividere anche con voi. E ci piacerebbe sapere, a questo punto, come voi avete vissuto l’ultimo anno, nella vostra condizione di freelance, e cosa vi aspettate in futuro.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.