back to top

Nuovo forte terremoto in Emilia, ma su Twitter c’è chi scherza

Mattina drammatica in Emilia, una nuova scossa alle 9,00, 5,8 di magnitudo, ha sconvolto la popolazione emiliana delle provincie di Modena, Ferrara e Bologna, già sofferenti del terremoto del 20 maggio scorso. Ma su twitter qualcuno ha pensato di scherzarci sopra, come Groupalia, Brux Sport e Prenotable

Brux Sport scherza su Twitter sul terremoto

E’ davvero il caso di dire che l’idiozia non ha limite e che di idioti c’è pieno. Ma quello che è successo stamattina è davvero molto grave. Aziende, e non semplici cittadini, che provano a fare promozione approfittando di un momento drammatico come il terremoto di stamane che ha provocato 8 morti, crolli e danni ingenti nelle zone già duramente colpite dal terremoto del 20 maggio scorso. Ma per Groupalia, Brux Sport e anche Prenotable questa è una ghiotta occasione per scherzarci su.

Triste, davvero triste. Basterebbe riflettere un attimo su quello che si sta scrivendo per evitare una figuraccia vergognosa come questa. Ma a quanto pare non se ne curano. Ad onor di cronaca al momento solo Groupalia ha riparato alla figuraccia con tweet di scuse. Basterà?

Nel momento in cui scriviamo arriva il tweet di scuse anche di Prenotable. Tardi ma arriva.

Prenotable scherza sul terremoto su Twitter

Update

Anche da Brux arrivano le scuse, tardive

Brux Sport terremoto scuse

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.