back to top

Nasce POPCLUE.COM, il Social Network dedicato a chi ama il vino

E’ nato POPCLUE.COM, il Social Network dedicato a chi ama il vino. Un luogo di incontro per amici e appassionati, dove ci si scambiano consigli e si trovano semplici recensioni su quale vino bere e come abbinarlo

logo_popclue.comBianco o rosso, fermo oppure pieno di bollicine. Di quale annata? E poi: ma quanto costerà, sarà adatto alla serata che si ha in mente, quale sarà l’annata migliore? Gradazioni alcoliche, bouquet e fragranze… Per chi ama il vino le domande sono tante. Oggi è nato un Social Network nuovo, fatto apposta per tutti coloro che considerano il bicchiere di vino un momento di festa e divertimento, e che il vino lo amano, proprio come me. E io ho provato ad iscrivermi. Per curiosità certo, ma anche perché gustare del buon vino per me è sempre stato un piacere a prescindere dall’intendermene veramente.

Il logo del sito è un fumetto giallo con al centro, naturalmente, un bicchiere di vino. E il pay-off dice “Find your wine!”, proprio ad esprimere lo spirito con cui è nato il progetto Popclue: avvicinare tutti al variopinto e gustoso mondo del vino, con un mezzo friendly come un Social Network.

L’interfaccia è gradevole e la grafica accattivante. Ancora prima di iscriversi si può esplorare una cartina geografica di tutti i paesi del mondo, con indicate le icone dei vini rossi, bianchi e “con le bollicine” relativi a ogni zona di provenienza.
Le recensioni, anche senza chiederle, sono evidenziate sulla prima pagina del sito, alla portata di tutti.

Sono pubblicate le foto delle bottiglie di vino, con le etichette e le annate migliori per ciascuno, e la valutazione dei singoli utenti. E’ come avere un database, e non solo: un ottimo strumento di ricerca per il vino giusto, che può essere individuato in base alla categoria – vini fermi e bollicine – all’ordine alfabetico o al paese d’origine.

Popclue.com racchiude le tracce lasciate da chiunque, in qualsiasi parte del mondo: sta agli utenti interagire e scoprire chi ha degustato cosa, quando e dove lo ha fatto, e quale opinione ha di un vino.

Una volta iscritti, si possono facilmente trovare gli amici, anche attraverso la connessione diretta col proprio profilo di Facebook. Ma la piacevole sorpresa è rendersi conto che, esperti o non esperti di vino, chiunque può insegnare e imparare allo stesso tempo, creare gruppi o iscriversi a quelli già esistenti, pubblicare immagini e chattare.

E’ prima di tutto una condivisione di emozioni: intuitiva, alla portata di tutti, e instruttiva allo stesso tempo. Forse è perché è l’interesse per il vino ad accomunare tutti quanti, e perché un cin cin è di per sé un’esperienza sempre divertente, ma Popclue.com mi ha regalato oggi un’emozione davvero piacevole.

La rinnovata fiducia che ancora una volta i Social Network possono avvicinare le persone di tutto il mondo. Renderle capaci di conversare facilmente, di confrontarsi e consigliarsi, con immediatezza e semplicità. Con quella convivialità e quel gusto proprio di un buon bicchiere di vino.

E al giorno d’oggi cosa ci può essere di più bello?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.