back to top

mobiREV, il trasporto pubblico a portata di smartphone

Continuando il nostro viaggio attraverso le startup italiane, cercando di raccontarle e soprattutto di scoprirne di nuove, oggi vi parliamo di mobiREV, che ha realizzato un’applicazione che permette di viaggiare sui trasporti pubblici gestendo tutto via smartphone. Una vera rivoluzione. Lo scorso anno è stata premiata allo “StartCup Milano Lombardia” 

mobiREVSi chiama mobiREV ed ha vinto l’anno scorso il prestigioso premio per l’innovazione tecnologicaStartCup Milano Lombardia”. Il sistema potrebbe rivoluzionare le modalità di fruizione del trasporto pubblico, visto che consente di costruire il proprio percorso di viaggio munendosi direttamente da smartphone di tutti i biglietti necessari per arrivare a destinazione. In pratica, tramite l’unica app Movic, si dialoga con tutti i diversi sistemi di trasporto pubblico e si può avere un unico biglietto digitale pagato a mezzo smartphone ad aziende diverse.

Si avvertiva l’esigenza – afferma Emanuela Donetti, una dei 5 giovani professionisti che hanno dato vita a questa impresa – di avere un sistema unico di pagamento e tariffazione nel trasporto pubblico. Uno strumento tramite il quale poter organizzare un viaggio senza l’ansia di arrivare presto in biglietteria magari con gli spiccioli in tasca per pagare”.

Con MobiRev il biglietto lo si può fare anche appena saliti in un autobus, in metropolitana, in treno. Tutto da telefonino e in modo ancora più semplice di adesso non appena arriverà in Italia la tecnologia NFC, già integrata nel sistema. Di qualche giorno fa la notizia di un accordo tra i maggiori provider di connettività mobile (Telecom Italia, Vodafone Italia, 3 Italia, Wind e Poste Mobile) per fare fronte comune con l’obiettivo di portare la NFC nel nostro Paese per i pagamenti in mobilità.

Con MobiRev – continua la Donetti – sarà possibile pagare un biglietto semplicemente avvicinandosi alla colonnina di pagamento”

E se si pensa che entro la fine del 2013 si stima che l’80% degli smartphone avrà in dotazione la tecnologia NFC, si può affermare che il sistema rivoluzionerà davvero il modo di viaggiare su mezzo pubblico. Magari incentivandone l’uso. Proprio perché consente di organizzare, pagare e gestire il proprio viaggio in modo semplice. Forse più semplice che non l’usare un mezzo di trasporto proprio.

Sonia Montegiove
Sonia Montegiove
Dopo un colpo di fulmine per un IBM PS 1 ha coltivato ininterrottamente la sua passione per l’informatica. E' analista programmatrice, formatrice e giornalista pubblicista
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.